Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 98.88 kcal
- Carboidrati: 2.14 g
- Grassi: 4.48 g
- Proteine: 12.28 g
- Zuccheri: 1.17 g
Il lampredotto è un tipo di trippa che fa parte della cucina tradizionale fiorentina. Se osserviamo i valori nutrizionali di questo alimento, notiamo una buona predominanza di proteine, con un contenuto di 12.28 grammi per 100 grammi. Questo lo rende una buona fonte di proteine, soprattutto per chi cerca un alimento di origine animale. Il contenuto calorico di 98.88 kcal per 100 grammi lo rende relativamente leggero in termini di apporto energetico, quindi può essere inserito in un piano alimentare controllato caloricamente. È importante notare che il lampredotto contiene pochi carboidrati, con soli 2.14 grammi, mentre i grassi totali ammontano a 4.48 grammi, di cui 1.65 sono saturi. I grassi monoinsaturi e polinsaturi presenti possono contribuire a bilanciare il profilo lipidico complessivo dell’alimento. Il lampredotto contiene anche una discreta quantità di colesterolo, pari a 97.85 mg. Tuttavia, il sodio è presente in quantità estremamente ridotte, con solo 0.6 mg, permettendo di mantenere sotto controllo l’assunzione totale di sodio durante il pasto.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il lampredotto offre diversi benefici nutrizionali grazie al suo alto contenuto proteico, che sostiene la sintesi muscolare e il senso di sazietà. La presenza di minerali come il potassio (207.03 mg) aiuta nella regolazione della pressione sanguigna e nel mantenimento dell’equilibrio dei fluidi corporei. Sebbene la quantità di fibre sia bassa (0.52 g), questo piatto può essere complementato con alimenti ricchi di fibre per migliorare la digestione e la salute intestinale. Data la natura a basso contenuto calorico e di carboidrati, è adatto per coloro che cercano di mantenere il peso corporeo o gestirlo attraverso una dieta bilanciata.
Lampredotto durante la dieta chetogenica?
Il lampredotto è compatibile con la dieta chetogenica grazie al suo basso contenuto di carboidrati (2.14 g per 100 g). Questa caratteristica lo rende un’opzione interessante per coloro che seguono una dieta bassa in carboidrati e alta in grassi. Tuttavia, è importante monitorare l’assunzione totale di grassi e proteine per mantenere un corretto bilancio nutrizionale in una dieta chetogenica. Il lampredotto può essere quindi una valida aggiunta a un pasto chetogenico, accompagnato da verdure a foglia verde o altre fonti di grassi buoni come l’avocado o l’olio d’oliva.
Lampredotto è gluten free?
Il lampredotto è naturalmente privo di glutine, poiché è un prodotto di origine animale e non contiene ingredienti a base di grano o altri cereali contenenti glutine. Tuttavia, è sempre necessario prestare attenzione alla sua preparazione. Ad esempio, i panini o altri elementi aggiunti durante la servizione potrebbero contenere glutine. Pertanto, chi è intollerante al glutine o soffre di celiachia dovrà assicurarsi riguardo alle modalità di preparazione e agli alimenti con cui viene servito.
Lampredotto fa ingrassare?
Il lampredotto, con il suo relativamente basso apporto calorico di 98.88 kcal per 100 g, non è da considerare un alimento che di per sé possa far ingrassare, se consumato nelle giuste quantità. Essendo ricco di proteine, può contribuire a un maggiore senso di sazietà, potenzialmente aiutando a controllare l’assunzione complessiva di calorie. Tuttavia, come per ogni cibo, è fondamentale considerare l’intero contesto dietetico e il livello di attività fisica. L’equilibrio complessivo dell’apporto calorico e nutrizionale è cruciale per una gestione efficace del peso. Pertanto, il lampredotto può essere parte di una dieta equilibrata, purché integrato correttamente.