Home » Informazioni Nutrizionali » Lasagne senza Carne

Lasagne senza Carne

Lasagne senza Carne
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 151.41 kcal
  • Carboidrati: 19.76 g
  • Grassi: 4.59 g
  • Proteine: 8 g
  • Zuccheri: 3.14 g

Le lasagne senza carne si presentano come una gustosa alternativa vegetariana ai classici piatti di lasagne con ragù di carne. Dal punto di vista nutrizionale, ogni 100 grammi di questo piatto apportano circa 151 calorie, rendendolo una scelta mediamente calorica, che a seconda delle porzioni può essere facilmente integrata all’interno di un pasto bilanciato. La quota maggioritaria è rappresentata dai carboidrati, con quasi 20 grammi, che forniscono l’energia necessaria al corpo per svolgere le funzioni quotidiane.

Le proteine presenti, quantificabili in 8 grammi per porzione, sono un valido contributo, specialmente per chi segue una dieta vegetariana e necessita di compensare questo macronutriente di solito abbondante nelle fonti animali. I grassi, che ammontano a circa 4.6 grammi, con una prevalenza di grassi saturi, sono presenti in quantità moderate e bilanciano il profilo nutrizionale complessivo delle lasagne.

I livelli di sodio sono assai ridotti, con meno di 1 mg per porzione, contribuendo a rendere questo piatto adatto anche per chi cerca di limitare l’assunzione di sale per motivi di salute. Il contenuto di fibre si attesta a 1.55 grammi, fornendo un apporto modesto ma comunque importante per favorire la salute intestinale. Tra i sali minerali, il potassio è uno dei protagonisti, supportando diverse funzioni cellulari

Lasagne senza carne durante la dieta chetogenica?

Le lasagne senza carne, con i loro quasi 20 grammi di carboidrati per 100 grammi, non rappresentano la scelta ideale per una dieta chetogenica, che generalmente richiede un apporto molto limitato di carboidrati. Tuttavia, per coloro che seguono questo regime dietetico, una possibile alternativa potrebbe essere quella di utilizzare fogli di lasagne di zucchine o di melanzane, riducendo notevolmente l’apporto di carboidrati, oppure optare per sfoglie a base di farina di mandorle, che sono compatibili con la dieta cheto.

Le lasagne senza carne sono gluten free?

Nella loro formulazione tradizionale, le lasagne senza carne non sono prive di glutine, poiché la pasta utilizzata è generalmente fatta di farina di grano. Tuttavia, sul mercato sono disponibili alternative a base di farina di riso o altre composizioni senza glutine, rendendo questo piatto accessibile anche per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.

Le lasagne senza carne fanno ingrassare?

Come tutti gli alimenti, anche le lasagne senza carne devono essere consumate con moderazione e nel contesto di una dieta equilibrata per non incidere negativamente sul peso corporeo. La quantità di calorie, se presa in esame con il resto della dieta giornaliera e in relazione ai bisogni specifici dell’individuo, è moderata. Se si segue un apporto calorico controllato, questi piatti possono essere gustati senza preoccupazioni, bilanciandoli adeguatamente con altri nutrienti nel pasto affinché l’apporto complessivo sia armonioso.

Valori Nutrizionali