Home » Informazioni Nutrizionali » Latte al Cioccolato Ridotto al 2% di Grassi

Latte al Cioccolato Ridotto al 2% di Grassi

Latte al Cioccolato Ridotto al 2% di Grassi
Photo by Ylanite – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 78.28 kcal
  • Carboidrati: 12.5 g
  • Grassi: 1.96 g
  • Proteine: 3.08 g
  • Zuccheri: 9.84 g

Il latte al cioccolato ridotto al 2% di grassi presenta un profilo nutrizionale interessante, particolarmente adatto per chi cerca un compromesso tra gusto e salute. Considerando la porzione di 100 grammi, apporta circa 78.28 kcal. Il contenuto di carboidrati è di 12.5 grammi, una quantità che include anche 9.84 grammi di zuccheri, indicando una dolcezza abbastanza pronunciata e una fonte di energia veloce ma a corto termine. Le proteine, pari a 3.08 grammi, conferiscono un contributo importante per supportare la crescita muscolare e il recupero, sebbene in misura modesta considerando il loro basso quantitativo. I grassi, ridotti al 2%, ammontano a 1.96 grammi con una preponderanza di grassi saturi rispetto a quelli monoinsaturi e polinsaturi, il che rende questo alimento un’opzione più leggera rispetto alle varianti ad alto contenuto di grassi. Il colesterolo è presente in quantità di 8.24 mg, mentre il sodio è pressoché trascurabile a 0.17 mg. Importante è il contenuto di potassio, a 174.07 mg, un minerale essenziale per la funzionalità muscolare e cardiaca.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il latte al cioccolato ridotto al 2% di grassi può essere un ottimo spuntino rinfrescante e nutriente. La presenza di potassio lo rende utile per le persone che praticano sport, aiutando a reintegrare gli elettroliti persi con il sudore. Le proteine sono un altro vantaggio, seppur in quantità limitata, utili per il mantenimento della massa magra. Gli zuccheri aggiunti conferiscono energia immediata, utile per i momenti di bisogno rapido di glicogeno. Tuttavia, il suo consumo sarebbe più vantaggioso se moderato, per evitare picchi glicemici indesiderati. Anche il basso contenuto di grassi lo rende una scelta più leggera rispetto alle altre bevande al cioccolato, particolare che potrebbe interessare coloro che osservano l’apporto di grassi nella dieta. Va altresì notato che la presenza di cioccolato fornisce un boost di flavonoidi, composti benefici noti per le loro proprietà antiossidanti.

Il Latte al Cioccolato Ridotto al 2% di Grassi durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un apporto altamente limitato di carboidrati, generalmente non oltre i 20-50 grammi al giorno. Con 12.5 grammi di carboidrati per 100 grammi, il latte al cioccolato ridotto al 2% di grassi potrebbe compromettere l’induzione della chetosi per coloro che seguono rigorosamente una dieta chetogenica. Alternativamente, chi segue questo tipo di alimentazione potrebbe optare per bevande a basso contenuto di carboidrati e altissimo contenuto di grassi, come il gingerbread latte a basso contenuto carb, assicurandosi di utilizzare dolcificanti keto-friendly per mantenere basso il contenuto di zuccheri.

Il Latte al Cioccolato Ridotto al 2% di Grassi è gluten free?

Sì, il latte al cioccolato ridotto al 2% di grassi è generalmente privo di glutine. Questa caratteristica lo rende una scelta sicura per le persone affette da celiachia o sensibilità al glutine. Tuttavia, è sempre importante leggere le etichette dei prodotti per confermare che non ci siano ingredienti addizionali contenenti glutine sia nella formulazione del cioccolato o negli additivi usati durante la produzione.

Il Latte al Cioccolato Ridotto al 2% di Grassi fa ingrassare?

Il rapporto tra il consumo di latte al cioccolato e l’aumento di peso è direttamente legato alla quantità consumata e al contesto dietetico generale. Con 78.28 kcal per 100 grammi, non è altamente calorico, ma va considerato nell’intero apporto calorico giornaliero. I suoi zuccheri possono contribuire a un aumento calorico se consumati in grandi quantità o se non bilanciati con uno stile di vita attivo. Tuttavia, capita spesso che il latte al cioccolato venga impiegato in momenti specifici, come post-allenamento per il rapido recupero di energia, dove può non influire negativamente sul peso se integrato in un contesto dietetico controllato.

Valori Nutrizionali