Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 462.47 kcal
- Carboidrati: 49.95 g
- Grassi: 26.96 g
- Proteine: 5.18 g
- Zuccheri: 24.65 g
Le madeleine sono piccoli dolcetti di origine francese, apprezzate in molte cucine per il loro sapore delicato e la consistenza soffice. Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di queste delizie forniscono un apporto calorico significativo di 462.47 kcal. Questo valore è prevalentemente dovuto all’alto contenuto di carboidrati e grassi. I carboidrati presenti sono circa 49.95 g per 100 g, e comprendono anche 24.65 g di zuccheri, il che ne fa un alimento abbastanza dolce. In aggiunta, le proteine sono limitate a 5.18 g, mentre il contenuto di grassi ammonta a 26.96 g. È interessante notare che una porzione significativa di questi grassi è costituita da grassi saturi, esattamente 16.55 g, seguiti da monoinsaturi (7.08 g) e polinsaturi (1.26 g). Questi numeri ci suggeriscono che, come molti dolci, le madeleine sono una fonte concentrata di energia, ma con una composizione che richiede moderazione per mantenere un equilibrio nutrizionale salutare.
Madeleine durante la dieta chetogenica?
Le madeleine, viste la loro composizione, presentano qualche sfida per chi segue un regime di dieta chetogenica. Questo regime si basa sulla riduzione drastica dei carboidrati e un aumento dell’assunzione di grassi, dunque i 49.95 g di carboidrati per 100 g di madeleine le rendono difficilmente compatibili con questo tipo di dieta. Per coloro che desiderano un’alternativa adatta alla dieta chetogenica, si possono considerare versioni homemade, in cui le farine di grano vengano sostituite con opzioni a basso contenuto di carboidrati come farina di mandorle o di cocco, mantenendo il dolcificante al minimo o utilizzando alternative keto-friendly come la stevia o l’eritritolo.
Madeleine è gluten free?
Le tradizionali madeleine non sono senza glutine, in quanto vengono tipicamente preparate con farina di frumento, che contiene glutine. Questo rende le madeleine inadatte per le persone con celiachia o sensibilità al glutine. Tuttavia, con l’aumento della domanda di prodotti senza glutine, sono diventate disponibili varianti di madeleine gluten-free, solitamente fatte con farine apposite come quella di riso o farina di mandorle. Queste alternative mantengono la forma e sapore senza compromettere le esigenze dietetiche specifiche.
Madeleine fa ingrassare?
La ricchezza calorica delle madeleine dipende largamente dal loro contenuto di zuccheri e grassi, entrambi in quantità considerevole. Questo implica che, anche se possono essere una deliziosa aggiunta a un’occasione speciale o a una colazione indulgente, il loro consumo frequente e in grandi quantità può contribuire all’aumento di peso, specialmente se non bilanciato da adeguato esercizio fisico o da una dieta complessivamente bilanciata. Come in molti dolci, la moderazione è fondamentale per poter godere delle madeleine senza influire negativamente sulla bilancia.