Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 541.78 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 60.95 g
- Proteine: 0.62 g
- Zuccheri: 0 g
La margarina è un alimento che si presenta con un profilo nutrizionale peculiare, caratterizzato dal fatto di essere quasi interamente costituito da grassi. In una porzione di 100 grammi di margarina, infatti, si trovano ben 541.78 calorie, che derivano principalmente dai suoi 60.95 grammi di grassi. Questi grassi sono in prevalenza polinsaturi (25.44g) e monoinsaturi (20.93g), con una quota più ridotta di grassi saturi (10.35g). La presenza di quasi nessun carboidrato e proteine – solamente 0.62 grammi per 100 grammi di prodotto – sottolinea il ruolo principale che la margarina gioca come fonte di grassi nella dieta. Oltre ai macronutrienti, la margarina contiene quantità trascurabili di colesterolo (1.03 mg) e sodio (2.02 mg), rendendola un’opzione a basso contenuto di sali. Essendo priva di fibre e zuccheri, la margarina può adattarsi a diete specifiche che richiedono un preciso controllo di questi nutrienti.
Margarina durante la dieta chetogenica?
La margarina può essere considerata un alimento compatibile con la dieta chetogenica, soprattutto grazie al suo elevato contenuto di grassi e alla virtuale assenza di carboidrati. La dieta chetogenica si basa infatti su un apporto calorico predominante di grassi, con un’introduzione di carboidrati estremamente limitata. L’alta percentuale di grassi polinsaturi e monoinsaturi presenti nella margarina è particolarmente favorevole in questo tipo di dieta, benché sia sempre importante scegliere versioni di margarina che non contengano grassi trans, notoriamente nocivi per la salute. In alternativa, è consigliabile valutare l’uso di burro chiarificato o dell’olio di cocco, che potrebbero offrire vantaggi aggiuntivi nell’ambito di un’alimentazione chetogenica.
Margarina è gluten free?
La margarina è un alimento generalmente privo di glutine, rendendola adatta al consumo per chi segue una dieta gluten free, come nel caso di persone celiache o con sensibilità al glutine. Tuttavia, è sempre importante leggere le etichette dei prodotti, poiché l’industria alimentare può utilizzare additivi o incroci di contaminazione che potrebbero introdurre tracce di glutine. Acquistare prodotti etichettati chiaramente come gluten free è il modo migliore per evitare rischi di contaminazione accidentale.
Margarina fa ingrassare?
L’impatto della margarina sul peso corporeo dipende, come per qualsiasi alimento, dalla quantità consumata nell’ambito di una dieta globale. Dato il suo alto contenuto calorico, se consumata in eccesso, la margarina può contribuire ad un surplus calorico e pertanto al guadagno di peso. L’elevato contenuto di grassi polinsaturi e monoinsaturi può comunque avere effetti positivi sul livello dei lipidi nel sangue se consumato con moderazione. È fondamentale, quindi, bilanciare attentamente l’apporto di margarina con altri alimenti e nutrienti nella dieta per mantenere un equilibrio nutrizionale senza compromettere la salute o il peso corporeo.