Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 253.38 kcal
- Carboidrati: 68.29 g
- Grassi: 0 g
- Proteine: 0.31 g
- Zuccheri: 61.8 g
La marmellata d’arance è un alimento dolce e delizioso, conosciuto per il suo sapore agrumato e vivace. A livello nutrizionale, la marmellata d’arance fornisce una significativa quantità di calorie per 100 grammi, pari a 253.38 kcal. Questo valore energetico è principalmente dovuto all’elevata presenza di carboidrati e zuccheri. Infatti, i carboidrati ammontano a 68.29 g per 100 g di prodotto, mentre gli zuccheri, che rappresentano la parte più significativa, sono 61.8 g. Ciò rende la marmellata d’arance una fonte di energia immediata e facilmente disponibile, tipica degli zuccheri semplici. Le proteine sono presenti in quantità trascurabili, con solo 0.31 g per 100 g, e, allo stesso modo, i grassi sono completamente assenti, il che può essere considerato un aspetto positivo per chi cerca di limitare l’assunzione di grassi nella dieta. La marmellata non contiene colesterolo e il contenuto di sodio è estremamente basso, a 0.15 mg, rendendola una scelta adatta per chi monitora l’assunzione di sodio. Il potassio, presente in 38.11 mg, e le fibre, presenti in 0.73 g, completano il quadro nutrizionale della marmellata d’arance.
Marmellata d’arance durante la dieta chetogenica?
La marmellata d’arance non è particolarmente compatibile con la dieta chetogenica a causa del suo elevato contenuto di carboidrati e zuccheri. Le diete chetogeniche richiedono una drastica riduzione nell’apporto di carboidrati per indurre uno stato di chetosi, nel quale il corpo brucia grassi per energia invece dei carboidrati. Con i suoi 68.29 g di carboidrati per 100 g, la marmellata d’arance sicuramente supera il limite giornaliero di carboidrati ammessi in una dieta chetogenica. In alternativa, per chi cerca qualcosa di simile ma che sia adatto alla chetogenica, vi sono opzioni come marmellate a basso contenuto di carboidrati o preparazioni home-made che utilizzano dolcificanti a base di stevia o eritritolo al posto dello zucchero tradizionale.
Marmellata d’arance è gluten free?
La marmellata d’arance è naturalmente priva di glutine, rendendola una scelta sicura per individui con celiachia o sensibilità al glutine. Essendo composta principalmente da zucchero e succo d’arancia o polpa di arancia, non contiene ingredienti derivati da cereali comunemente associati al glutine, come il frumento, l’orzo o la segale. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare l’etichetta per accertarsi che non vi siano contaminazioni incrociate durante il processo produttivo, soprattutto se si acquistano prodotti industriali.
Marmellata d’arance fa ingrassare?
Per quanto riguarda il potenziale aumento di peso, la marmellata d’arance, come tutte le fonti concentrate di zuccheri, va consumata con moderazione. Con 253.38 kcal per 100 g, è un alimento denso di energia e, perciò, può contribuire al surplus calorico se consumata in quantitativi significativi senza aumentare l’attività fisica per compensare. Gli zuccheri rapidi possono influenzare i livelli di glucosio nel sangue, promuovere picchi insulinici e, potenzialmente, portare all’accumulo di grasso se l’energia non viene poi utilizzata dal corpo. Dunque, mentre la marmellata d’arance può sicuramente essere parte di una dieta equilibrata, è importante tenere sotto controllo le porzioni e inserirla in uno stile di vita attivo per evitare un impatto negativo sul peso corporeo.