Home » Informazioni Nutrizionali » Marmellata di Ciliegie

Marmellata di Ciliegie

Marmellata di Ciliegie
Photo by jarmoluk – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 175.1 kcal
  • Carboidrati: 43.72 g
  • Grassi: 0.15 g
  • Proteine: 0.75 g
  • Zuccheri: 31.58 g

La marmellata di ciliegie è spesso scelta per la sua dolcezza e il suo sapore accattivante, ma è importante conoscerne i valori nutrizionali per un consumo consapevole. Questa marmellata apporta 175.1 calorie ogni 100 grammi, un valore considerevole che è principalmente dovuto all’elevato contenuto di carboidrati, pari a 43.72 grammi. Le proteine sono presenti in quantità piuttosto limitate, con appena 0.75 grammi, mentre i grassi sono praticamente inesistenti, con un totale di appena 0.15 grammi, fra cui grassi saturi rappresentano 0.03 grammi e la piccola parte rimanente è costituita da grassi monoinsaturi e polinsaturi. Non contiene colesterolo, il che può essere un vantaggio per chi cerca di mantenere controllati i propri livelli di colesterolo totale. Il potassio è presente a 154.5 mg, mentre il sodio è quasi assente, con solo 0.05 mg. Il contenuto di fibre raggiunge 1.65 grammi, con gli zuccheri che costituiscono la maggior parte dei carboidrati, pari a 31.58 grammi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La marmellata di ciliegie è apprezzata per alcune delle sue proprietà, benché sia da consumare con moderazione a causa dell’alto contenuto di zuccheri. Le ciliegie, di per sé, sono fonte di antiossidanti, che possono beneficiare la salute cellulare. Anche se la trasformazione in marmellata riduce parte di queste proprietà, un residuo di potassio e fibre è ancora presente, contribuendo al benessere intestinale e al mantenimento della pressione sanguigna. Tuttavia, il contenuto calorico e zuccherino può superare i benefici di questi nutrienti se consumata eccessivamente.

Marmellata di ciliegie durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si focalizza su un basso apporto di carboidrati e un alto consumo di grassi. In questo contesto, la marmellata di ciliegie non è un’opzione adatta a causa del suo alto contenuto di carboidrati, principalmente zuccheri. Quando si segue un regime chetogenico, è meglio optare per alimenti a basso contenuto di carboidrati, come avocado o formaggio, che sostengono la chetosi. Allo stesso modo, per chi desidera una soluzione fruttata, marmellate e creme spalmabili senza zucchero realizzate con edulcoranti artificiali possono essere alternative.

Marmellata di ciliegie è gluten free?

Sì, la marmellata di ciliegie è naturalmente priva di glutine, rendendola adatta a chi soffre di celiachia o segue una dieta senza glutine. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare le etichette e prevenire contaminazioni crociate quando vengono aggiunti ingredienti o durante la produzione.

Marmellata di ciliegie fa ingrassare?

L’apporto calorico elevato, in gran parte proveniente dagli zuccheri, rende la marmellata di ciliegie un alimento che, se consumato in eccesso, può contribuire all’aumento di peso. La sua dolcezza e consistenza morbida possono portare a un uso esagerato, specialmente su pane o biscotti, aumentando l’apporto calorico complessivo della dieta. Consumarla in modo ponderato e integrarla in una dieta equilibrata è fondamentale per evitare un eccessivo aumento di peso, mantenendo l’equilibrio nutrizionale desiderato.

Valori Nutrizionali