Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 455.26 kcal
- Carboidrati: 2.7 g
- Grassi: 48.48 g
- Proteine: 4.32 g
- Zuccheri: 0.58 g
Il mascarpone è un formaggio cremoso originario della tradizione culinaria italiana, conosciuto per la sua consistenza morbida e il sapore delicato. Esaminando i suoi valori nutrizionali, possiamo notare che è un alimento piuttosto ricco di calorie, con una porzione di 100 grammi che apporta circa 455.26 kcal. Questo elevato contenuto calorico è principalmente dovuto alla sua alta percentuale di grassi, che ammonta a 48.48 grammi per 100 grammi. Tra questi, i grassi saturi rappresentano una quota considerevole di 22.95 grammi, mentre i grassi monoinsaturi e polinsaturi sono rispettivamente di 16.21 grammi e 6.78 grammi. Il contenuto di proteine è relativamente basso, pari a 4.32 grammi per 100 grammi, e anche i carboidrati restano modesti, raggiungendo solo 2.7 grammi. Inoltre, il mascarpone presenta un contenuto di colesterolo di 96.82 mg, con sodio e potassio che si attestano rispettivamente a 0.91 mg e 92.7 mg. Degno di nota è l’assenza totale di fibre e un contenuto di zuccheri molto ridotto, pari a 0.58 grammi.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il mascarpone, grazie alla sua cremosità e al gusto ricco, è un ingrediente versatile che trova ampio impiego in dolci ma anche in piatti salati. Nonostante il suo alto contenuto di grassi saturi, comprende una buona quantità di grassi monoinsaturi, che sono considerati benefici per la salute cardiovascolare quando consumati in moderazione. Tuttavia, il mascarpone è anche un alimento che fornisce un buon apporto di calcio, essenziale per la salute delle ossa, e di vitamine liposolubili come la vitamina A e la vitamina D, che supportano la salute della pelle e del sistema immunitario. Va però consumato con moderazione a causa dell’elevato contenuto calorico e di grassi saturi, che possono contribuire a malattie cardiovascolari se assunti in eccesso.
Mascarpone durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un apporto elevato di grassi e ridotto di carboidrati, un regime che si adatta bene alle consistenze nutrizionali del mascarpone. Con un contenuto di carboidrati pari a soli 2.7 grammi, il mascarpone può essere integrato in una dieta chetogenica senza problemi. I suoi grassi rappresentano quasi la totalità delle calorie, il che ne farà una scelta idonea per coloro che cercano di mantenere uno stato di chetosi nutrizionale. Tuttavia, è importante monitorare la quantità consumata a causa del suo alto contenuto calorico, per evitare l’eccesso calorico complessivo nella dieta.
Mascarpone è gluten free?
Sì, il mascarpone è naturalmente privo di glutine, rendendolo un’opzione sicura per coloro che soffrono di celiachia o sensibilità al glutine. Tuttavia, va sempre verificata l’assenza di contaminazioni se viene acquistato in prodotti confezionati o mescolato ad altri ingredienti. Come ingrediente base il mascarpone è intrinsecamente gluten free, rendendolo versatile per dolci e piatti cremosi senza glutine.
Mascarpone fa ingrassare?
L’elevato contenuto calorico del mascarpone implica che il consumo frequente e in grandi quantità può contribuire all’aumento di peso. Con 455.26 kcal per 100 grammi, una porzione generosa potrebbe facilmente superare l’apporto calorico giornaliero raccomandato per chi conduce una vita sedentaria o non bilancia adeguatamente la propria dieta. I grassi saturi, se consumati in eccesso, possono anche aumentare il rischio di patologie cardiovascolari a lungo termine. È quindi consigliabile consumare il mascarpone con moderazione, integrandolo in un regime dietetico equilibrato che tenga conto del fabbisogno calorico personale e del livello di attività fisica.