Home » Informazioni Nutrizionali » Melanzana Fritta in Pastella

Melanzana Fritta in Pastella

Melanzana Fritta in Pastella
Photo by Clker-Free-Vector-Images – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 152.44 kcal
  • Carboidrati: 11.93 g
  • Grassi: 11.08 g
  • Proteine: 2.48 g
  • Zuccheri: 2.49 g

La melanzana fritta in pastella è un piatto sfizioso e gustoso che offre un ventaglio di valori nutrizionali interessanti. Ogni 100 grammi di prodotto apportano circa 152.44 kilocalorie, rendendolo un alimento che, sebbene sia piuttosto calorico, può essere inserito occasionalmente all’interno di una dieta equilibrata. I carboidrati presenti ammontano a 11.93 grammi, il che implica che una porzione di melanzana fritta in pastella possa contribuire in modo significativo all’apporto giornaliero di carboidrati, specialmente considerando diete a basso contenuto di questo macronutriente.

Le proteine si attestano a 2.48 grammi, mentre i grassi totali sono pari a 11.08 grammi, di cui una discreta quantità rappresentata da grassi insaturi. In particolare, i grassi monoinsaturi raggiungono i 4.71 grammi, mentre i polinsaturi sono 3.58 grammi. Il contenuto di grassi saturi è pari a 2.19 grammi e il colesterolo si attesta su 16.48 milligrammi. Sodio e potassio sono presenti in quantità di 0.17 e 228.66 milligrammi rispettivamente, il che può rendere il piatto una scelta adeguata per chi deve controllare l’apporto di sodio. Le fibre alimentari, importanti per il transito intestinale, sono presenti in buona quantità con 3.2 grammi, mentre gli zuccheri semplici sono 2.49 grammi.

Melanzana Fritta in Pastella durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si concentra su un basso apporto di carboidrati e un elevato apporto di grassi, la quale non si sposa bene con la melanzana fritta in pastella. Quest’ultima infatti contiene un buon quantitativo di carboidrati, dovuto principalmente alla pastella. Per chi vuole mantenere una rigida chetosi, potrebbe essere più adatto optare per una preparazione delle melanzane grigliate o al forno, utilizzando alternative come farina di mandorle nella pastella che sono più compatibili con i principi della dieta chetogenica.

Melanzana Fritta in Pastella è gluten free?

La melanzana fritta in pastella non è gluten-free, in quanto la ricetta tradizionale include farina di grano per la pastella, la quale contiene glutine. Tuttavia, può essere adattata per chi segue una dieta priva di glutine utilizzando farine alternative, come la farina di riso o di mais, che non contengono glutine e possono dare comunque una consistenza croccante. È importante assicurarsi che anche tutti gli altri ingredienti siano privi di contaminazione incrociata con il glutine.

Melanzana Fritta in Pastella fa ingrassare?

Quando si parla di aumento di peso, è fondamentale considerare il bilancio energetico. La melanzana fritta in pastella, per il contenuto calorico e la presenza di grassi, è un alimento che, se consumato frequentemente e in grandi quantità, può contribuire a un surplus calorico e quindi a un potenziale aumento di peso. Tuttavia, se inserita all’interno di un piano alimentare bilanciato e consumata con moderazione, può essere gustata senza particolari preoccupazioni. È decisivo capire le porzioni e considerare l’apporto calorico di tutto il pasto per evitare eccessi calorici complessivi.

Valori Nutrizionali