Home » Informazioni Nutrizionali » Melanzane al Funghetto

Melanzane al Funghetto

Melanzane al Funghetto
Photo by jackmac34 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 145.23 kcal
  • Carboidrati: 6.27 g
  • Grassi: 13.31 g
  • Proteine: 1.97 g
  • Zuccheri: 3.09 g

Le melanzane al funghetto sono un delizioso piatto di verdure che offre un profilo nutrizionale interessante. Ogni 100 grammi di questo alimento forniscono circa 145 calorie, rappresentando una scelta relativamente calorica rispetto ad altri piatti di verdure grazie alla presenza di oli nell’elaborazione. Il contenuto di carboidrati è basso, circa 6.27 grammi, rendendo questo piatto adatto per coloro che desiderano mantenere un apporto moderato di carboidrati. Le proteine non sono predominanti in questo piatto, ammontando a quasi 2 grammi per porzione, quindi non rappresentano la principale fonte proteica. Un aspetto significativo è il contenuto di grassi, pari a 13.31 grammi, di cui la maggior parte è costituita da grassi monoinsaturi, noti per i loro benefici cardiaci. Inoltre, presenta un contenuto di fibre di 1.45 grammi, utile per il benessere digestivo, e i livelli di zuccheri rimangono moderati a 3.09 grammi. Infine, i micronutrienti come potassio a 351.23 mg aggiungono un valore nutritivo, essenziale per il bilancio elettrolitico del corpo, con un basso contenuto di sodio a 0.71 mg, ideale per le diete a basso contenuto di sale.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Le melanzane al funghetto offrono diversi benefici grazie al loro profilo lipidico sano e al contenuto di potassio. I grassi monoinsaturi predominanti sono noti per migliorare la salute cardiovascolare, riducendo i livelli di colesterolo LDL e aumentando quelli di colesterolo HDL. L’assenza di colesterolo nel piatto è un ulteriore vantaggio per coloro che monitorano l’apporto di grassi saturi e colesterolo nella propria dieta. Il potassio, insieme alla bassa quantità di sodio, può supportare un corretto equilibrio idrico nel corpo e aiutare a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo. Le fibre contribuiscono alla salute dell’apparato digerente. Nonostante il contenuto calorico relativamente elevato dovuto agli oli usati, il piatto può essere integrato in una dieta equilibrata con un’adeguata gestione delle porzioni.

Melanzane al Funghetto durante la dieta chetogenica?

Le melanzane al funghetto potrebbero non essere la scelta ideale per una dieta chetogenica rigorosa, principalmente per il contenuto di carboidrati totali e zuccheri, che, sebbene non elevati, potrebbero sommarsi velocemente, limitando l’assunzione di altri alimenti. Tuttavia, con un’attenta pianificazione delle porzioni, possono essere integrate in una dieta a basso contenuto di carboidrati, purché si controlli la quantità totale di carboidrati assunta in un giorno. Alternativamente, per ridurre ulteriormente i carboidrati, si possono considerare ricette che riducono l’uso di ingredienti zuccherini, oppure utilizzando oli a base di trigliceridi a catena media (MCT) per migliorare il profilo chetogenico.

Melanzane al Funghetto è gluten free?

Sì, le melanzane al funghetto sono naturalmente prive di glutine, rendendole sicure per chi soffre di celiachia o sensitività al glutine non celiaca, a patto che gli ingredienti utilizzati nella preparazione del piatto siano puri e liberi da contaminazioni crociate. È fondamentale controllare che tutti i condimenti e gli oli utilizzati non abbiano tracce di glutine per mantenere il piatto totalmente gluten free.

Melanzane al Funghetto fa ingrassare?

Mentre le melanzane al funghetto contengono una discreta quantità di grassi, derivante principalmente dagli oli impiegati, non sono intrinsecamente un alimento che fa ingrassare se consumate in porzioni moderate e all’interno di un regime alimentare bilanciato. Essendo caloriche, è importante consumarle con moderazione e considerarle nel contesto del totale di calorie giornaliere per aiutare a gestire il peso. Poiché gran parte dei grassi sono sani, il piatto può essere parte di una dieta sana, soprattutto se bilanciato con altre fonti di nutrienti meno calorici.

Valori Nutrizionali