Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 242.05 kcal
- Carboidrati: 1.54 g
- Grassi: 19.75 g
- Proteine: 14.18 g
- Zuccheri: 0.19 g
I mici, conosciuti anche come “mititei” nella tradizione culinaria rumena, sono una specialità di carne macinata speziata, principalmente composta da carne bovina, ma che può includere anche agnello o maiale. L’analisi dei valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto rivela un alimento piuttosto calorico, con una presenza significativa di grassi. Infatti, i mici contengono circa 242.05 kcal per 100 grammi. Il loro contenuto in grassi è piuttosto elevato, pari a 19.75 grammi, di cui 7.38 grammi saturi, il che li rende un alimento ricco di energia, ma con una necessaria attenzione al consumo soprattutto per chi deve tenere sotto controllo l’apporto di grassi saturi.
La componente proteica è importante, con 14.18 grammi per 100 grammi, rendendo i mici un’ottima fonte di proteine di alta qualità grazie alla loro origine animale. Inoltre, i carboidrati sono presenti in quantità minima (1.54 grammi), accompagnati da una scarsa quantità di zuccheri (0.19 grammi) e fibre (0.62 grammi), rendendo i mici un alimento a basso contenuto glicemico. Il colesterolo è presente con 60.77 mg, un valore da considerare per chi deve gestire i livelli di colesterolo nel sangue. Completa il quadro nutrizionale la presenza di minerali come il sodio, contrariamente basso con 1.47 mg, e il potassio, presente con 278.11 mg.
Mici durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si focalizza su un basso apporto di carboidrati e un’alta percentuale di grassi. I mici, con i loro 1.54 grammi di carboidrati, si allineano bene ai principi di questa dieta, rendendoli un’opzione compatibile per chi segue un regime chetogenico. Tuttavia, dato il loro contenuto di grassi saturi, è consigliabile bilanciare il consumo con alimenti ricchi di grassi più salutari e monoinsaturi, come l’avocado e le noci, per mantenere un equilibrio corretto tra i diversi tipi di grassi. Sempre nell’ambito di una dieta equilibrata, è essenziale considerare anche il loro apporto calorico.
Mici è gluten free?
I mici sono essenzialmente un prodotto a base di carne senza la presenza di ingredienti che contengono glutine. Tuttavia, essendo un alimento spesso elaborato, è fondamentale controllare gli ingredienti aggiuntivi utilizzati per la loro preparazione, come spezie o additivi, che potrebbero contenere tracce di glutine. La preparazione domestica o l’acquisto da fonti sicure che certifichino l’assenza di contaminazione da glutine servono a garantire la sicurezza per le persone celiache o con intolleranza al glutine.
Mici fa ingrassare?
Il potenziale di aumento del peso con i mici è legato principalmente al loro contenuto calorico e alla densità di grassi. Con 242.05 kcal per 100 grammi e quasi 20 grammi di grassi, il loro consumo da parte di chi ha necessità di tenere sotto controllo il peso dovrebbe essere moderato. Nonostante l’alto contenuto proteico possa sembrare benefico in una dieta per il controllo del peso, è essenziale considerare l’apporto calorico totale nell’ambito di una dieta equilibrata. L’inclusione moderata in pasti assortiti con verdure ricche di fibre, potrebbe mitigare i potenziali effetti negativi sull’aumento di peso. L’attività fisica regolare completa l’approccio alla gestione del peso.