Migliaccio

Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 257.5 kcal
  • Carboidrati: 39.69 g
  • Grassi: 7.43 g
  • Proteine: 7.55 g
  • Zuccheri: 17.72 g

Il migliaccio è un piatto tradizionale italiano che offre un profilo nutrizionale ricco e gustoso. In ogni 100 grammi di migliaccio troviamo circa 257.5 calorie, un valore che riflette la presenza di una buona quantità di carboidrati, 39.69 grammi, che costituiscono la fonte principale di energia fornita da questo alimento. Le proteine, essenziali per la costruzione e il mantenimento di tessuti e muscoli, sono presenti in una quantità di 7.55 grammi. I grassi totali ammontano a 7.43 grammi, con un contenuto di grassi saturi di 4.14 grammi, grassi polinsaturi di 0.52 grammi e grassi monoinsaturi di 2.08 grammi. Il colesterolo è presente in misura di 71.08 mg, un valore che suggerisce un consumo moderato per chi deve controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Il contenuto di sodio è piuttosto basso, solo 0.26 mg, mentre il potassio, fondamentale per la salute muscolare e nervosa, è presente in quantità di 112.27 mg. Infine, le fibre, essenziali per la digestione, ammontano a 1.45 grammi, e gli zuccheri, che contribuiscono al sapore dolce del migliaccio, ammontano a 17.72 grammi.

Migliaccio durante la dieta chetogenica?

Nelle diete chetogeniche, dove l’obiettivo è ridurre l’apporto di carboidrati a favore di grassi e proteine, il migliaccio potrebbe non rappresentare un alimento ideale. Con un contenuto di carboidrati pari a 39.69 grammi su 100 grammi di prodotto, eccede di gran lunga i limiti consentiti nella maggior parte degli schemi chetogenici. Chi segue una dieta chetogenica potrebbe considerare alternative a base di farine di mandorle o cocco, che offrono un contenuto di carboidrati molto più basso.

Migliaccio è gluten free?

Il migliaccio, come molte preparazioni tradizionali che includono la farina di grano, contiene glutine. Questo rende tale alimento non idoneo per coloro che soffrono di celiachia o hanno una sensibilità al glutine. Esistono, tuttavia, versioni alternative che utilizzano farine senza glutine, permettendo a chi ha restrizioni dietetiche di godere di questo dolce senza preoccupazioni.

Migliaccio fa ingrassare?

Per quanto riguarda l’impatto sul peso corporeo, il migliaccio, con le sue 257.5 calorie per 100 grammi, potrebbe contribuire all’apporto calorico giornaliero in modo significativo, soprattutto se consumato in grandi quantità. Tuttavia, il sogno di un’alimentazione equilibrata include il consumo occasionale di dolci, come il migliaccio, in contesti moderati. È quindi importante considerare la quantità di porzioni e l’equilibrio con altri alimenti consumati nell’arco della giornata quando si inserisce il migliaccio nella propria dieta.

Valori Nutrizionali