Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 277.07 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 18.21 g
- Proteine: 26.31 g
- Zuccheri: 0 g
La milza è un alimento denso di energia e nutrienti, caratterizzato da un apporto calorico di 277.07 kcal per ogni 100 grammi di prodotto. Si distingue per essere un alimento altamente proteico, con una quota di 26.31 grammi di proteine, che la rende una fonte proteica significativa all’interno di una dieta bilanciata. Inoltre, la milza è relativamente ricca di grassi, con 18.21 grammi totali, di cui 6.92 grammi sono grassi saturi, 0.53 grammi polinsaturi e 8.07 grammi monoinsaturi. Pur avendo un contenuto di colesterolo piuttosto elevato, pari a 92.7 mg, può ancora essere integrata nella dieta con attenzione e moderazione. Il contenuto di sodio è estremamente basso, con solo 1.02 mg, mentre è presente un livello apprezzabile di potassio, pari a 311.06 mg per 100 grammi. È importante notare che la milza non contiene né carboidrati né fibre né zuccheri.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La milza, grazie al suo elevato contenuto proteico, è particolarmente adatta per chi cerca di incrementare l’assunzione di proteine, necessarie per la crescita e il mantenimento della massa muscolare. Il profilo lipidico della milza, sebbene contenga grassi saturi, include anche grassi monoinsaturi, che sono generalmente considerati benefici per la salute del cuore. La presenza di potassio la rende utile per l’equilibrio elettrolitico e la funzione muscolare. Tuttavia, data la presenza di colesterolo, è consigliabile il consumo moderato, specialmente per chi deve controllare i livelli ematici di colesterolo o soffre di problemi cardiovascolari.
Milza durante la dieta chetogenica?
La milza è un alimento che si adatta bene alla dieta chetogenica, grazie all’assenza di carboidrati. Nella dieta chetogenica, l’obiettivo è mantenere una bassa assunzione di carboidrati per promuovere la produzione di chetoni e l’utilizzo dei grassi come fonte primaria di energia. Con zero carboidrati e un contenuto significativo di grassi, la milza può fungere da ottima scelta proteica in questo regime alimentare. Può essere abbinata a verdure a basso contenuto di carboidrati per creare pasti sazianti e chetogenici.
Milza è gluten free?
La milza è naturalmente priva di glutine, essendo un organo animale e non contenendo cereali o derivati. Questo la rende adatta per chi soffre di celiachia o segue una dieta gluten-free per motivi di salute o preferenze personali. È comunque essenziale assicurarsi che la preparazione dell’alimento non avvenga in ambienti che possono causare contaminazione crociata, se questa è una preoccupazione.
Milza fa ingrassare?
La milza ha un valore calorico relativamente alto e un significativo contenuto di grassi, quindi un suo consumo eccessivo potrebbe contribuire ad un incremento calorico giornaliero, potenzialmente causando un aumento di peso se non bilanciato adeguatamente con l’esercizio o un controllo generale delle calorie. Tuttavia, se consumata con moderazione e integrata correttamente in un’alimentazione bilanciata, la milza non dovrebbe portare necessariamente a un incremento di peso. Come sempre, l’equilibrio nella dieta è la chiave per mantenere un peso sano, al di là di un singolo alimento.