Home » Informazioni Nutrizionali » Mousse di Cioccolato

Mousse di Cioccolato

Mousse di Cioccolato
Photo by ctwtn – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 215.27 kcal
  • Carboidrati: 16.59 g
  • Grassi: 15.57 g
  • Proteine: 4.29 g
  • Zuccheri: 15.13 g

La mousse di cioccolato è un dessert amato da molti per la sua cremosa consistenza e il ricco sapore di cioccolato. Dal punto di vista nutrizionale, questo dolce fornisce circa 215.27 kcal per 100 grammi, rendendolo piuttosto calorico per una piccola porzione. I carboidrati costituiscono 16.59 grammi, di cui la maggior parte sono zuccheri (15.13 grammi), conferendo alla mousse il suo caratteristico sapore dolce. Le proteine sono presenti in misura minore, con 4.29 grammi per 100 grammi.

Mousse di Cioccolato durante la dieta chetogenica?

Per chi segue una dieta chetogenica, caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un alto apporto di grassi, la mousse di cioccolato commercializzata potrebbe non essere la scelta ideale, considerando i 16.59 grammi di carboidrati e i 15.13 grammi di zuccheri presenti per 100 grammi. Tuttavia, con alcuni aggiustamenti, è possibile preparare una mousse adatta a questo regime alimentare. Ad esempio, si potrebbe utilizzare cioccolato fondente con un alto contenuto di cacao e dolcificanti alternativi a basso contenuto di carboidrati per ridurre l’impatto glicemico del dolce.

Mousse di Cioccolato è gluten free?

La mousse di cioccolato tradizionale, nei suoi ingredienti base – cioccolato, panna, uova, zucchero – è generalmente priva di glutine. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le etichette dei prodotti commerciali e degli ingredienti utilizzati, in quanto potrebbero contenere additivi o contaminazioni incrociate nel processo di lavorazione che potrebbero introdurre il glutine.

Mousse di Cioccolato fa ingrassare?

Considerata la composizione nutrizionale della mousse di cioccolato, il consumo frequente e non controllato potrebbe contribuire a un aumento di peso. La quantità relativamente alta di grassi, pari a 15.57 grammi per 100 grammi, di cui 8.95 grammi sono grassi saturi, oltre al contenuto calorico complessivo, può impattare negativamente su una dieta ipocalorica. Il contenuto di zuccheri può altresì influenzare i livelli di glicemia, contribuendo a un apporto energetico rapido ma temporaneo. Come per tutti i dessert ricchi di calorie, è consigliato consumare la mousse di cioccolato con moderazione, bilanciandone l’assunzione complessiva all’interno di una dieta variegata e controllata.

Valori Nutrizionali