Mpanatigghi

Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 386.25 kcal
  • Carboidrati: 46.78 g
  • Grassi: 18.36 g
  • Proteine: 11.82 g
  • Zuccheri: 25.36 g

I mpanatigghi sono un dolce siciliano dal profilo nutrizionale piuttosto ricco e complesso. Ogni 100 grammi di questo alimento apportano circa 386.25 calorie, posizionandolo come un cibo energetico. Il contenuto di carboidrati è significativo, ammontando a 46.78 grammi, di cui 25.36 grammi sono zuccheri. Questo indica che i mpanatigghi sono una fonte rapida di energia, ma anche che possono contribuire a un innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue piuttosto veloce. Le proteine sono presenti in una moderata quantità, con 11.82 grammi per 100 grammi, ed i grassi ammontano a 18.36 grammi, prevalentemente monoinsaturi, che sono noti per il loro effetto positivo sul sistema cardiovascolare. Tuttavia, i grassi saturi sono anche presenti a un livello di 4.99 grammi, che è bene monitorare all’interno di una dieta equilibrata. La fibra, pari a 3.3 grammi, contribuisce al benessere dell’apparato digerente, mentre il contenuto di sodio è molto basso, a soli 0.58 mg, rendendoli adatti per chi deve gestire l’assunzione di sale. Infine, il contenuto di colesterolo è relativamente contenuto a 19.57 mg.

Mpanatigghi durante la dieta chetogenica?

I mpanatigghi, con il loro elevato contenuto di carboidrati, non si presentano come un’opzione ideale per chi segue una dieta chetogenica. Tale regime alimentare prevede un’insufficiente assunzione di carboidrati, solitamente al di sotto dei 50 grammi al giorno, per indurre lo stato di chetosi. Dato che i mpanatigghi contengono 46.78 grammi di carboidrati ogni 100 grammi, consumarne anche una piccola quantità potrebbe compromettere tale stato. Come alternative, si possono considerare dolci chetogenici preparati con farine a basso contenuto di carboidrati, come quella di mandorle, e dolcificanti che non influenzano i livelli di glucosio nel sangue.

Mpanatigghi è gluten free?

I mpanatigghi tradizionalmente non sono gluten free. Questo dolce tipico siciliano è generalmente preparato con farina di grano, che contiene glutine. Le persone affette da celiachia o intolleranza al glutine dovrebbero evitare i mpanatigghi o optare per versioni appositamente preparate senza glutine. Esistono, infatti, ricette che utilizzano farine alternative, come quella di riso o di mais, per realizzare mpanatigghi adatti a chi deve seguire una dieta priva di glutine.

Mpanatigghi fa ingrassare?

In termini di impatto sul peso, i mpanatigghi, come tutti i dolci ad alto contenuto calorico e di zuccheri, potrebbero contribuire a un aumento di peso se consumati in grandi quantità o in sostituzione di alimenti più nutrienti e bilanciati. La densità calorica dei mpanatigghi è relativamente alta, con 386.25 kcal per 100 grammi, il che significa che anche un consumo occasionale può facilmente eccedere l’apporto calorico giornaliero raccomandato. Inoltre, l’elevato contenuto di zuccheri e grassi saturi può influenzare negativamente il metabolismo e la gestione del peso se non bilanciato con attività fisica e un’alimentazione variata. Pertanto, se si è attenti alla linea, è importante consumare i mpanatigghi con moderazione, tenendo sempre conto del conteggio calorico complessivo della giornata.

Valori Nutrizionali