Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 527.36 kcal
- Carboidrati: 2.26 g
- Grassi: 51.98 g
- Proteine: 12.61 g
- Zuccheri: 0.56 g
La ‘Nduja è un salume piccante tipico della Calabria, caratterizzato da un profilo nutrizionale che evidenzia un apporto calorico piuttosto elevato di 527,36 kcal per 100 grammi. I carboidrati sono presenti in quantità molto ridotte, con soli 2,26 grammi, suggerendo che questo alimento non rappresenta una fonte significativa di carboidrati. Le proteine, essenziali per la costruzione e il mantenimento dei muscoli, sono presenti in una quantità di 12,61 grammi. Tuttavia, è il contenuto di grassi a dominare il profilo nutrizionale della ‘Nduja: 51,98 grammi totali, con una distinzione significativa tra grassi saturi (18,81 g), monoinsaturi (24,15 g) e polinsaturi (5,95 g). La quantità di colesterolo è di 88,58 mg per 100 grammi. Infine, è presente una piccola quantità di fibre e zuccheri, rispettivamente 1,24 g e 0,56 g, completando il quadro nutrizionale di questo gustoso prodotto. Il sodio, nonostante la notorietà della ‘Nduja per il suo sapore fortemente salato, risulta segnalato a soli 0,21 mg per 100 g, probabilmente a causa di errori di trasmissione o consumo.”
Proprietà Nutrizionali e Benefici
I nutrienti presenti nella ‘Nduja offrono diversi benefici, sebbene sia importante sottolineare il suo utilizzo in quantità moderata. I grassi monoinsaturi, che rappresentano la parte maggiore dei grassi presenti, sono benefici per il cuore, aiutando a ridurre il colesterolo “cattivo” quando consumati al posto dei grassi saturi. Tuttavia, il contenuto complessivo di grassi dovrebbe indurre a un consumo responsabile. Le proteine sono anch’esse essenziali, coadiuvando nella sintesi muscolare e in varie funzioni corporee. Il contenuto di potassio nella ‘Nduja contribuisce a regolare l’equilibrio elettrolitico e a supportare la corretta funzione di nervi e muscoli.
‘Nduja durante la dieta chetogenica?
La ‘Nduja può essere integrata nella dieta chetogenica grazie al suo contenuto quasi nullo di carboidrati e all’alto apporto di grassi. Tuttavia, chi segue questo regime alimentare dovrebbe monitorare non solo la quantità di grassi totali, ma la qualità di tali grassi, scegliendo quelli monoinsaturi e polinsaturi per una alimentazione complessivamente più sana. Inoltre, la ‘Nduja potrebbe essere utilizzata per aggiungere sapore a piatti più blandi a base di proteine o verdure, aumentando così la varietà del menu chetogenico.
‘Nduja è gluten free?
Generalmente, la ‘Nduja è gluten free poiché è preparata senza utilizzare ingredienti che contengono glutine, come il grano, il farro o altri cereali contenenti glutine. Questo la rende potenzialmente sicura per il consumo da parte di persone con celiachia o sensibilità al glutine. Tuttavia, è sempre importante controllare etichette e assicurarsi che il prodotto specifico sia privo di contaminazioni durante la produzione.
‘Nduja fa ingrassare?
Data la sua alta densità calorica e il contenuto di grassi, la ‘Nduja può contribuire all’aumento di peso se consumata in grandi quantità o in modo regolare, senza compensare con l’attività fisica o un bilancio calorico adeguato. Come con molti alimenti ricchi di grassi e calorie, il consumo moderato è la chiave per inserirla in una dieta equilibrata. Può essere un’aggiunta saporita e piacevole alla dieta, ma è consigliabile abbinarla a un contesto di pasti bilanciati e uno stile di vita attivo per evitare effetti indesiderati sul peso corporeo.