Home » Informazioni Nutrizionali » Okara di Soia

Okara di Soia

Okara di Soia
Photo by Jing – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 79.31 kcal
  • Carboidrati: 12.92 g
  • Grassi: 1.79 g
  • Proteine: 3.32 g
  • Zuccheri: 0 g

L’Okara di soia è un sottoprodotto della produzione di latte di soia e tofu. Sebbene possa sembrare trascurabile in un contesto culinario, l’okara è sorprendentemente nutriente. Con solo 79.31 kcal per 100 grammi, offre un profilo calorico relativamente basso, adatto a coloro che vogliono mantenere un apporto calorico controllato. La quantità di carboidrati arriva a 12.92 g, un livello di media entità che fornisce una discreta quantità di energia. Le proteine, pari a 3.32 g, ne fanno una fonte proteica vegetale utile, sebbene sia meno concentrata rispetto ad altri derivati della soia come il tofu. I grassi totali si attestano a 1.79 g, dei quali 0.2 g sono grassi saturi, mentre gli insaturi si dividono tra 0.79 g di polinsaturi e 0.31 g di monoinsaturi. Non contiene colesterolo, rendendolo quindi un alimento privo del rischio legato a problemi cardiovascolari. È anche ricco in potassio, con 219.39 mg per 100 grammi, che contribuisce positivamente alla funzione muscolare e alla salute del sistema nervoso.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

L’okara di soia è una piccola centrale elettrica di sostanze nutritive. La sua alta percentuale di carboidrati lo rende un’ottima fonte di energia prolungata. Sebbene abbia una quantità moderata di proteine, il valore biologico delle proteine dell’okara è elevato grazie all’origine vegetale, con tutti gli amminoacidi essenziali. I grassi posti nell’okara sono per lo più insaturi, utili per la salute del cuore, riducendo l’infiammazione e migliorando i livelli di colesterolo. L’assenza di colesterolo è un ulteriore punto a favore, ideale per chi cerca di mantenere un cuore sano. Il potassio contenuto non solo svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della pressione sanguigna normale, ma potrebbe anche alleviare crampi muscolari legati al potassio basso.

Okara di Soia durante la dieta chetogenica?

L’Okara di soia potrebbe non essere l’alimento preferito per chi segue una dieta chetogenica, principalmente a causa del suo contenuto in carboidrati pari a 12.92 g per 100 g. Le diete chetogeniche richiedono un apporto di carboidrati molto basso, generalmente intorno ai 20-50 g al giorno. Per chi cerca alternative chetogeniche, è consigliabile orientarsi verso prodotti di soia più grassosi come il tofu o il tempeh, che offrono una composizione più compatibile grazie al loro maggior contenuto di proteine e grassi e al minor contenuto di carboidrati.

Okara di Soia è gluten free?

L’okara di soia è naturalmente priva di glutine, rendendola adatta anche a chi soffre di celiachia o a chi segue una dieta gluten-free per altri motivi di salute. Tuttavia, quando si acquista okara o prodotti che contengono okara, è sempre importante controllare le etichette per assicurarsi che non vi siano contaminazioni crociate con prodotti contenenti glutine durante la lavorazione.

Okara di Soia fa ingrassare?

Come ogni alimento, l’effetto dell’okara di soia sul peso dipende dalle quantità consumate e dal contesto calorico generale della dieta. Con 79.31 kcal per 100 grammi, l’okara di soia è poco calorica, il che significa che può essere inclusa in una dieta equilibrata senza preoccupazioni eccessive di aumento di peso. Tuttavia, è importante integrarli in un regime alimentare ben bilanciato e tenere conto del contenuto di carboidrati se si sta cercando di mantenere un’alimentazione a basso contenuto glicemico o ipocalorica.

Valori Nutrizionali