Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 225.57 kcal
- Carboidrati: 26.32 g
- Grassi: 9.21 g
- Proteine: 8.87 g
- Zuccheri: 1.48 g
Okonomiyaki è un piatto tipico giapponese, spesso descritto come una sorta di “pancake salato”. La sua composizione varia ma generalmente include una pastella di farina, uova e cavolo, con l’aggiunta di vari ingredienti come carne, pesce, o verdure. Analizziamo ora i suoi valori nutrizionali. Per ogni 100 grammi di questo gustoso piatto, si rilevano circa 225.57 calorie. I carboidrati costituiscono una buona porzione del contenuto calorico, con 26.32 grammi, mentre le proteine si attestano su 8.87 grammi, provenienti principalmente dagli ingredienti proteici come uova e eventuali aggiunte di carne o pesce. I grassi totali sono 9.21 grammi, con un contenuto di grassi saturi di 2.2 grammi, grassi polinsaturi a 2.58 grammi e monoinsaturi a 3.51 grammi, che influenzano il profilo lipidico complessivo, rendendolo più equilibrato. Il piatto è relativamente povero di fibra, apportando solo 1.34 grammi, mentra lo zucchero è contenuto in 1.48 grammi. Il colesterolo è presente a 78.28 milligrammi, influenzato dalle uova e altri ingredienti animali. Infine, basso nel sodio con solo 0.89 mg, e un discreto contenuto di potassio pari a 161.71 mg.
Okonomiyaki durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica predilige un basso apporto di carboidrati a favore di grassi e proteine. Con 26.32 grammi di carboidrati per 100 grammi, l’okonomiyaki non si presenta come l’opzione ideale per coloro che seguono rigorosamente questo regime alimentare. Può essere però adattato utilizzando farine a basso contenuto di carboidrati o sostituendo parte della pastella con alternative come farina di mandorle o farina di cocco, che possono ridurre significativamente il contenuto di carboidrati del piatto, rendendolo più adatto al contesto chetogenico.
Okonomiyaki è gluten free?
Tradizionalmente, l’okonomiyaki viene preparato con farina di grano, che contiene glutine, quindi non è adatto a coloro che seguono una dieta senza glutine. Tuttavia, esistono numerose ricette che utilizzano farine alternative che rendono il piatto accessibile anche a chi ha esigenze dietetiche particolari. Farine come quella di riso o di ceci possono essere impiegate per ottenere un risultato simile in termini di consistenza e gusto, pur mantenendo l’assenza di glutine.
Okonomiyaki fa ingrassare?
Il contenuto calorico moderato e la composizione bilanciata di macronutrienti dell’okonomiyaki suggeriscono che non è intrinsecamente “ingrassante” se consumato con moderazione e nell’ambito di una dieta bilanciata. Tuttavia, l’apporto calorico e di grassi può aumentare rapidamente a seconda di come viene condita e cucinata, specialmente se aggiunti numerosi condimenti oleosi o cotture in ampie quantità di olio. Inoltre, a causa del suo moderato contenuto di carboidrati, potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso, soprattutto se non compensato da sufficienti attività fisiche o mantenendo un conteggio calorico generale attento.