Home » Informazioni Nutrizionali » Olio Extra Vergine di Oliva

Olio Extra Vergine di Oliva

Olio Extra Vergine di Oliva
Photo by Couleur – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 910.52 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 103 g
  • Proteine: 0 g
  • Zuccheri: 0 g

L’olio extra vergine di oliva è un alimento ricco di grassi, esattamente 103 grammi per ogni 100 grammi di prodotto. Va notato che la maggior parte di questi grassi sono monoinsaturi, i quali rappresentano circa 75,15 grammi. Questa tipologia di grassi è stata ampiamente studiata e si è rivelata benefica per la salute cardiovascolare, contribuendo a ridurre il colesterolo LDL, comunemente noto come trasportatore di colesterolo “cattivo”, e potenzialmente migliorando i livelli di colesterolo HDL, o “buono”. Sono presenti anche quantità di grassi polinsaturi pari a 10,84 grammi, noti per avere un ulteriore effetto benefico sulla salute del cuore, mentre i grassi saturi costituiscono solo 14,23 grammi. L’apporto calorico dell’olio d’oliva è elevato, con 910.52 kcal per 100 grammi, derivante esclusivamente dalla sua composizione lipidica, in quanto l’olio extra vergine di oliva non contiene carboidrati, zuccheri né proteine. Non presenta colesterolo, sodio e circa 1.03 mg di potassio, rendendolo un’opzione sana per la cucina di tutti i giorni.

L’Olio Extra Vergine di Oliva durante la dieta chetogenica?

L’olio extra vergine di oliva è un componente ideale per chi segue la dieta chetogenica. Questa dieta si basa sull’assunzione di alimenti ricchi di grassi e poveri di carboidrati, pertanto l’olio extra vergine di oliva, con il suo alto contenuto di grassi e zero carboidrati, si sposa perfettamente con tali esigenze. L’apporto di grassi buoni, soprattutto monoinsaturi, aiuta a mantenere il corpo in uno stato di chetosi, cruciale per il successo di questa dieta. In aggiunta, l’olio può essere utilizzato per condire insalate o durante la cottura delle pietanze, rendendolo un ingrediente versatile e salutare.

L’Olio Extra Vergine di Oliva è gluten free?

Sì, l’olio extra vergine di oliva è naturalmente privo di glutine, poiché è un prodotto derivato esclusivamente dalla spremitura delle olive, frutti che non contengono questa proteina. Pertanto, è una scelta sicura per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine. Può essere utilizzato in molte ricette senza il rischio di contaminazione da glutine, a meno che non venga mescolato con ingredienti che lo contengono. In tal caso, è bene sempre verificare le etichette degli oli aromatizzati o con aggiunte particolari.

L’Olio Extra Vergine di Oliva fa ingrassare?

Sebbene l’olio extra vergine di oliva sia estremamente ricco di calorie, la sua capacità di far ingrassare dipende dalla quantità che se ne consuma e dallo stile di vita generale. Incorporato con moderazione in una dieta bilanciata e accompagnato da regolare attività fisica, l’olio extra vergine di oliva non deve far necessariamente ingrassare. Anzi, può contribuire a una migliore gestione del peso grazie alla sua capacità di attivare il metabolismo, sostenere la digestione e favorire un senso di sazietà. È quindi importante dosare correttamente l’olio durante i pasti per evitare un apporto calorico eccessivo che possa portare a un incremento ponderale non desiderato.

Valori Nutrizionali