Home » Informazioni Nutrizionali » Orzo Perlato (Cotto)

Orzo Perlato (Cotto)

Orzo Perlato (Cotto)
Photo by misskursovie2013 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 126.69 kcal
  • Carboidrati: 29.07 g
  • Grassi: 0.46 g
  • Proteine: 2.33 g
  • Zuccheri: 0.29 g

L’orzo perlato cotto è un alimento straordinariamente ricco di sostanze nutritive essenziali. Con una porzione di 100 grammi apporta 126.69 chilocalorie, rendendolo un’opzione energeticamente bilanciata per i pasti. È composto principalmente da carboidrati, con 29.07 grammi, costituendo una fonte eccellente di energia sostenibile per chi necessita di un apporto calorico regolare. Questo cereale a basso contenuto di grassi, con solo 0.46 grammi di grassi totali, offre un profilo lipidico estremamente benefico, dato anche il suo contenuto trascurabile in grassi saturi e la presenza di grassi polinsaturi e monoinsaturi, che supportano la salute cardiovascolare.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Le proteine nell’orzo perlato ammontano a 2.33 grammi per 100 grammi di prodotto cotto, il che lo rende adatto a integrare una dieta equilibrata contribuendo al mantenimento della massa muscolare. Le fibre alimentari, che raggiungono i 3.92 grammi, supportano ottimamente la salute del tratto gastrointestinale, favorendo il senso di sazietà e migliorando la funzionalità intestinale. La presenza di potassio, con 95.79 milligrammi, è un ulteriore vantaggio nutrizionale dell’orzo, in quanto aiuta a bilanciare i livelli di sodio nel corpo e favorisce la salute del cuore e dei muscoli. Inoltre, è praticamente privo di zuccheri, con soli 0.29 grammi, rendendolo idoneo per chi segue diete con basso contenuto di zuccheri.

Orzo Perlato durante la dieta chetogenica?

L’orzo perlato cotto non è particolarmente adatto alla dieta chetogenica. Questa dieta è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un alto contenuto di grassi, e l’orzo, con i suoi 29.07 grammi di carboidrati per 100 grammi, risulta troppo ricco di carboidrati per mantenere lo stato di chetosi, essenziale in tale regima alimentare. Alternative più compatibili potrebbero includere il riso di cavolfiore o gli zoodles (spaghetti di zucchine), che offrono un contenuto molto più basso di carboidrati mantenendo un profilo gustosamente simile nei piatti.

Orzo Perlato è gluten free?

L’orzo, purtroppo, non è un alimento senza glutine. Contiene una proteina immagazzinata simile al glutine, chiamata ordeina, che può causare reazioni avverse nelle persone celiache o con sensibilità al glutine. Quindi, chi necessita di seguire una dieta priva di glutine, come le persone celiache, dovrebbe evitare il consumo di orzo e optare per alternative gluten free come il riso, la quinoa o il miglio.

Orzo Perlato fa ingrassare?

Consumare orzo perlato non è direttamente associato all’aumento di peso, anzi può essere un componente di una dieta sana e bilanciata. Il potere saziante dell’orzo, grazie al suo contenuto di fibre, può aiutare a controllare l’appetito e contribuire al mantenimento del peso corporeo. Tuttavia, come per tutti gli alimenti, è importante considerare le porzioni e il contesto generale della dieta. Abbinato a una dieta variegata e all’esercizio fisico regolare, l’orzo perlato può essere parte integrante di un piano alimentare volto al controllo del peso, senza il timore di un effetto ingrassante se consumato con moderazione.

Valori Nutrizionali