Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 106.09 kcal
- Carboidrati: 3.71 g
- Grassi: 5.17 g
- Proteine: 8.8 g
- Zuccheri: 0.81 g
L’ossobuco è un piatto tradizionale della cucina italiana che si presenta come un taglio di carne alquanto nutriente e ricco di sapori che lo rende un protagonista eccellente su qualsiasi tavola. Analizzando i suoi valori nutrizionali per 100 grammi, notiamo che l’ossobuco fornisce circa 106 calorie. La presenza di proteine è piuttosto significativa, con 8.8 grammi, il che lo rende una fonte valida per chi desidera incrementare il proprio apporto proteico giornaliero senza eccedere nel consumo calorico complessivo.
Si tratta di un alimento che presenta una moderata quantità di grassi, con 5.17 grammi complessivi; interessante notare il bilanciamento tra i vari tipi di grassi: saturi, polinsaturi e monoinsaturi, con quest’ultimi pari a 2.64 grammi, generalmente considerati benefici per il cuore. Il livello di carboidrati è basso, solamente 3.71 grammi, il che rende l’ossobuco un’opzione interessante per chi deve monitorare l’assunzione di carboidrati. Inoltre, con 0.73 grammi di fibre e un basso contenuto di zuccheri (0.81 grammi), risulta essere una scelta a bassa densità glucidica.
Ossobuco durante la dieta chetogenica?
Considerando l’analisi nutrizionale, l’ossobuco potrebbe adattarsi con cautela a una dieta chetogenica, benché non propriamente “low carb”. I suoi 3.71 grammi di carboidrati sono relativamente bassi, ma comunque richiederebbero attenzione nell’ambito di un piano chetogenico rigoroso. Gli alti livelli di proteine e grassi lo rendono adatto in termini di macro nutrienti. Se siete alla ricerca di piatti alternativi più strettamente ketogenic-friendly, potreste voler considerare tagli di carne con un contenuto di grassi ancora più alto come carne di maiale o bistecca wagyu, che apportano più grassi senza incrementare i carboidrati.
Ossobuco è gluten free?
Dal punto di vista della presenza di glutine, l’ossobuco è naturalmente privo di glutine, essendo un taglio di carne. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alla preparazione del piatto. La ricetta tradizionale dell’ossobuco include spesso farina per infarinare la carne prima della cottura. Per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, è possibile evitare la farina oppure utilizzare farine senza glutine come quella di riso o quella di mais per rendere il piatto completamente gluten free.
Ossobuco fa ingrassare?
L’ossobuco, con le sue 106 calorie per 100 grammi, è un alimento relativamente moderato in termini calorici. È importante considerare che l’impatto sul peso dipende dal contesto complessivo della dieta e dalle porzioni consumate. Se integrato in una dieta bilanciata, l’ossobuco può far parte di pasti ricchi di nutrienti senza causare un aumento di peso significativo, soprattutto se abbinato a verdure e legumi. È essenziale considerare anche i metodi di cottura e gli ingredienti aggiunti che possono influire sul conteggio calorico finale del piatto.