Home » Informazioni Nutrizionali » Paella ai Frutti di Mare

Paella ai Frutti di Mare

Paella ai Frutti di Mare
Photo by EstudioWebDoce – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 147.29 kcal
  • Carboidrati: 17 g
  • Grassi: 4.57 g
  • Proteine: 8.83 g
  • Zuccheri: 0.89 g

La paella ai frutti di mare, quando considerata dal punto di vista nutrizionale, presenta un profilo interessante che riflette la sua composizione ricca e bilanciata. Ogni porzione di 100 grammi offre un apporto calorico di 147.29 kcal, una quantità moderata che si inserisce bene in una dieta bilanciata. Questo piatto apporta 17 grammi di carboidrati, un macronutriente fondamentale per l’energia. Le proteine, essenziali per il mantenimento e la crescita dei tessuti, sono presenti in una discreta quantità di 8.83 grammi, provenienti principalmente dai frutti di mare. I grassi totali ammontano a 4.57 grammi, dei quali una minima parte è costituita da grassi saturi (0.88 g), mentre i grassi insaturi (monoinsaturi e polinsaturi) rappresentano una parte significativa, supportando la salute cardiovascolare. Il contenuto di colesterolo è di 20.6 mg, un valore che richiede attenzione se inserito in una dieta già ricca di colesterolo. I minerali come sodio e potassio sono presenti in misura variabile con 1.36 mg e 160.68 mg rispettivamente. Infine, con 0.73 grammi di fibre e 0.89 grammi di zuccheri, la quantità di fibre potrebbe essere migliorata per un apporto maggiore alla salute digestiva.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La paella ai frutti di mare può essere considerata un piatto nutriente grazie alla sua combinazione di carboidrati, proteine e grassi sani. Le proteine di alta qualità contenute nei frutti di mare supportano la salute muscolare e tissutale. I grassi insaturi, prevalentemente provenienti dall’olio d’oliva utilizzato nella sua preparazione, contribuiscono a mantenere il cuore sano. Inoltre, la presenza di frutti di mare offre una fonte di acidi grassi omega-3, noti per i benefici anti-infiammatori e il supporto alla salute cerebrale. I carboidrati forniscono una rapida fonte di energia, ideale per pasti che precedono attività fisiche. Il potassio aiuta a mantenere l’equilibrio idrico e una buona funzionalità muscolare.

Paella ai Frutti di Mare durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un’assunzione molto bassa di carboidrati e alta di grassi, il che rende la paella ai frutti di mare un’opzione non ideale. Con i suoi 17 grammi di carboidrati per ogni 100 grammi, questo piatto supera la tipica quantità giornaliera di carboidrati consentita in una dieta cheto, che si aggira intorno ai 20-50 grammi complessivi. Per chi desiderasse un’alternativa più adatta alla chetogenica, si potrebbe considerare l’eliminazione del riso e la sostituzione con un risotto di cavolfiore, mantenendo gli altri ingredienti per continuare a godere del sapore dei frutti di mare, riducendo significativamente i carboidrati.

Paella ai Frutti di Mare è gluten free?

La tradizionale paella ai frutti di mare è, per natura, priva di glutine. Questo piatto tipico spagnolo utilizza solitamente riso, frutti di mare freschi e spezie, nessuno dei quali contiene glutine. È quindi una scelta adatta per coloro che soffrono di celiachia o che seguono una dieta priva di glutine per altri motivi. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che tutti gli ingredienti aggiuntivi o i condimenti siano certificati senza glutine per evitare contaminazioni.

Paella ai Frutti di Mare fa ingrassare?

Quando si parla di aumento di peso, è importante considerare non solo il contenuto calorico di un alimento ma anche il contesto dietetico complessivo e le abitudini di vita. La paella ai frutti di mare, con le sue 147.29 kcal per 100 grammi, non è particolarmente calorica se consumata in porzioni controllate. La presenza di proteine e grassi sani può aiutare a raggiungere sazietà, potenzialmente riducendo l’apporto calorico in generale. Tuttavia, il consumo eccessivo, soprattutto di porzioni più grandi accompagnate da pasti calorici durante il giorno, potrebbe contribuire a un surplus calorico e quindi a un potenziale aumento di peso. È quindi essenziale consumarla con moderazione e all’interno di una dieta equilibrata.

Valori Nutrizionali