Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 305.92 kcal
- Carboidrati: 56.33 g
- Grassi: 6.24 g
- Proteine: 8.5 g
- Zuccheri: 41.15 g
Il Pan di Spagna al cioccolato si presenta con un profilo nutrizionale che merita una certa attenzione, soprattutto per coloro che sono attenti alla dieta e alla gestione del peso. Considerando una porzione di 100 grammi, apporta circa 305.92 kcal, il che suggerisce che non è un alimento da consumare in grandi quantità se l’obiettivo è limitare l’apporto calorico complessivo della giornata. Gran parte delle calorie provengono dai carboidrati, che ammontano a circa 56.33 grammi, con una significativa percentuale di zuccheri, circa 41.15 grammi. Questo dato indica che il dolce può offrire energia rapidamente disponibile, ma può anche influire sui livelli di zucchero nel sangue se consumato in eccesso.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Le proteine, presenti in misura di 8.5 grammi, forniscono un contributo utile ma modesto alla ricostruzione e al mantenimento muscolare. I grassi totali si attestano a 6.24 grammi, con una scomposizione tra grassi saturi (2.16 grammi), monoinsaturi (2.27 grammi) e polinsaturi (0.8 grammi). Anche se i grassi saturi sono presenti, i livelli non sono eccessivi rispetto alle porzioni medie di dolci. Tuttavia, l’alto contenuto di colesterolo, circa 214.24 mg, suggerisce cautela, specialmente per chi deve tenere a bada i propri livelli di colesterolo nel sangue. Il dolce offre anche un apporto di potassio (158.62 mg), elemento importante per il buon funzionamento dei muscoli e dei nervi.
Pan di Spagna al Cioccolato durante la dieta chetogenica?
Il Pan di Spagna al cioccolato non rappresenta una scelta ottimale per la dieta chetogenica. Questa dieta punta a un ridotto apporto di carboidrati per indurre uno stato di chetosi, ma dato che questa torta contiene 56.33 grammi di carboidrati per 100 grammi, risulta chiaramente incompatibile con i principi di una dieta low-carb rigida. Per coloro che seguono una dieta chetogenica, un’alternativa potrebbe essere un dolce preparato con farina di mandorle o cocco, dolcificato con stevia o eritritolo per mantenerne basso il contenuto di carboidrati netti.
Pan di Spagna al Cioccolato è gluten free?
Il Pan di Spagna tradizionale, inclusa la versione al cioccolato, è generalmente preparato con farina di grano, quindi non è gluten free. Tuttavia, esistono varianti senza glutine disponibili nei mercati o possono essere preparate in casa usando farina di riso o miscele di farine gluten free, che permettono anche alle persone con celiachia o sensibilità al glutine di godere di un dolce simile senza preoccupazioni.
Pan di Spagna al Cioccolato fa ingrassare?
Come con la maggior parte dei dolci, il consumo eccessivo di Pan di Spagna al cioccolato può portare ad un incremento del peso, dato l’alto contenuto calorico e di zuccheri. Le 305.92 kcal per 100 grammi non sono banali, e sebbene occasionalmente possano far parte di una dieta equilibrata, il consumo regolare o eccessivo può contribuire ad un eccesso calorico. Per mantenere il peso sotto controllo, è consigliabile consumarlo in porzioni moderate e tener conto dell’apporto calorico complessivo giornaliero.