Home » Informazioni Nutrizionali » Pancake al Cacao

Pancake al Cacao

Pancake al Cacao
Photo by angelicavaihel – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 207.03 kcal
  • Carboidrati: 31.61 g
  • Grassi: 5.8 g
  • Proteine: 7.33 g
  • Zuccheri: 5.62 g

I pancake al cacao sono una deliziosa variante del tradizionale pancake, arricchita dal sapore intenso del cacao. Dal punto di vista nutrizionale, per ogni 100 grammi di prodotto, forniscono 207.03 kcal, un contenuto calorico moderato. Sono caratterizzati da un apporto di carboidrati pari a 31.61 grammi, che rappresentano la fetta maggioritaria del valore energetico totale, e contribuiscono all’energia necessaria per affrontare la giornata. Le proteine sono presenti in misura di 7.33 grammi, offrendo un buon contributo al fabbisogno quotidiano, necessarie per la crescita e la riparazione dei tessuti corporei. Sul fronte dei grassi, abbiamo un totale di 5.8 grammi, suddivisi in grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, con una predominanza dei grassi “buoni”, che sono i monoinsaturi. I valori di colesterolo sono rilevanti, con 81.37 mg, mentre il contenuto di sodio è molto basso, solo 0.44 mg, il che rende questo alimento meno problematico dal punto di vista del rischio ipertensivo. Inoltre, 140.09 mg di potassio contribuiscono favorevolmente all’equilibrio elettrolitico, e le fibre sono presenti in misura di 1.45 grammi, supportando la salute intestinale. Gli zuccheri sono 5.62 grammi, offrendo dolcezza senza eccessi.

Pancake al Cacao durante la dieta chetogenica?

I pancake al cacao non sono esattamente l’alimento ideale per una dieta chetogenica, che richiede un apporto molto basso di carboidrati. Con 31.61 grammi di carboidrati per 100 grammi, di cui una parte è costituita da zuccheri, i pancake al cacao superano di gran lunga il limite consigliato per mantenere il corpo in uno stato di chetosi. Tuttavia, esistono alternative che possono replicare il sapore e la consistenza del pancake al cacao senza compromettere gli obiettivi dietetici. Si può, ad esempio, utilizzare farina di mandorle al posto di quella tradizionale, sostituendo eventuali dolcificanti con versioni a basso contenuto di carboidrati, e cacao senza zucchero per mantenere il gusto senza l’eccesso di glucidi.

Pancake al Cacao è gluten free?

La presenza o assenza di glutine nei pancake al cacao dipende dalla tipologia di farina utilizzata. In genere, i pancake tradizionali vengono preparati con farina di frumento, che contiene glutine, quindi questi pancake non sarebbero naturalmente gluten free. Tuttavia, se si utilizza una miscela di farine prive di glutine, come quella di riso, mandorle o cocco, è possibile preparare una versione di pancake al cacao adatta anche a chi presenta intolleranza al glutine o è affetto da celiachia, mantenendo un gusto altrettanto piacevole.

Pancake al Cacao fa ingrassare?

Il consumo di pancake al cacao, come quello di qualsiasi altro alimento, va valutato nel contesto di una dieta equilibrata. Sebbene questi pancake contengano un moderato apporto calorico, il loro impatto sul peso corporeo dipende in gran parte dalle quantità consumate e dalla frequenza di consumo all’interno di un piano alimentare bilanciato. I grassi e gli zuccheri presenti rappresentano un contributo alla densità energetica, ma quando inseriti in un regime dietetico ben strutturato possono far parte di un’alimentazione sana. È comunque buona norma tenere sotto controllo le porzioni e tenere conto della propria attività fisica, per assicurarsi che l’apporto calorico giornaliero sia bilanciato con le esigenze energetiche personali.

Valori Nutrizionali