Pancake

Pancake
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 224.54 kcal
  • Carboidrati: 29.77 g
  • Grassi: 7.94 g
  • Proteine: 8.04 g
  • Zuccheri: 0 g

Il pancake è un alimento ampiamente apprezzato e consumato, spesso protagonista delle colazioni o brunch di molti. Analizzando i suoi valori nutrizionali, possiamo osservare che 100 grammi di pancake apportano circa 224.54 kcal. Questo valore energetico è dovuto principalmente al suo contenuto di carboidrati, che ammonta a 29.77 g. I carboidrati rappresentano la fonte principale di energia nei pancake, rendendoli un’ottima opzione per chi necessita di una carica immediata. Le proteine presenti sono 8.04 g, un quantitativo non indifferente, che contribuisce alla riparazione dei tessuti e al mantenimento della massa muscolare. Il contenuto di grassi è piuttosto equilibrato, con 7.94 g totali, dei quali 2.12 g sono grassi saturi. Vale la pena sottolineare anche la presenza di grassi polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente 3.01 g e 2.14 g, che possono avere effetti benefici sul sistema cardiovascolare quando consumati nelle giuste quantità. Il colesterolo si attesta a 73.13 mg, mentre il sodio è estremamente basso, a solo 1.3 mg, e il potassio si mantiene su un livello moderato di 204.97 mg. Infine, la fibra dietetica presente è di 1.96 g, contribuendo alla salute dell’apparato digerente.

Pancake durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto ridotto di carboidrati e un elevato apporto di grassi, con l’obiettivo di portare l’organismo in uno stato di chetosi. I pancake tradizionali, con i loro 29.77 g di carboidrati per 100 g, non risultano particolarmente adatti a questo regime alimentare, che di solito consente un apporto giornaliero massimo di circa 20-50 g di carboidrati. Tuttavia, ci sono numerose alternative per chi desidera gustare i pancake anche in chetogenica. Alcune ricette rimpiazzano la farina di frumento con farine a basso contenuto di carboidrati, come quella di mandorle o di cocco, con l’aggiunta di dolcificanti naturali a basso indice glicemico. Così facendo, si può godere di pancake compatibili con una dieta low-carb.

Pancake è gluten free?

I pancake tradizionali, preparati con farina di frumento, non sono adatti a chi segue una dieta senza glutine, poiché contengono questa proteina del grano. Tuttavia, con l’aumento delle intolleranze alimentari e delle scelte dietetiche, sono facilmente reperibili in commercio preparati gluten free, che utilizzano farine alternative come quella di riso o di mais. Questi possono essere una scelta perfetta per chi è affetto da celiachia o ha una sensibile intolleranza al glutine, permettendo di non rinunciare al gusto e alla consistenza tipica dei pancake.

Pancake fa ingrassare?

Il potenziale dei pancake di contribuire all’aumento di peso dipende in gran parte dalle porzioni e dagli ingredienti utilizzati. Data la loro densità energetica di 224.54 kcal per 100 g, i pancake possono certamente inserirsi facilmente in una dieta bilanciata. Tuttavia, la questione risiede negli accompagnamenti: spesso, vengono serviti con sciroppi zuccherini, burro e altri condimenti calorici, che possono rapidamente elevare il contenuto calorico del pasto. Pertanto, per chi è attento al peso, è consigliabile moderare le porzioni e scegliere condimenti light, come frutta fresca o yogurt greco, al fine di mantenere il controllo sull’apporto calorico complessivo.

Valori Nutrizionali