Home » Informazioni Nutrizionali » Pancakes, Frittelle al Mirtillo

Pancakes, Frittelle al Mirtillo

Pancakes, Frittelle al Mirtillo
Photo by Pexels – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 228.66 kcal
  • Carboidrati: 29.87 g
  • Grassi: 9.48 g
  • Proteine: 6.29 g
  • Zuccheri: 0 g

I pancakes ai mirtilli rappresentano una deliziosa opzione per colazione o merenda, e presentano un profilo nutrizionale che offre una discreta quantità di energia. Una porzione da 100 grammi fornisce circa 228.66 kcal, un apporto calorico moderato che si adatta a una dieta bilanciata se consumato con moderazione. Gran parte dell’energia proviene dai carboidrati, che ammontano a 29.87 grammi per 100 grammi di prodotto, rendendo questo alimento una buona fonte di energia rapida, ideale per iniziare la giornata o recuperare dopo un esercizio fisico leggero.

Le proteine sono presenti in misura di 6.29 grammi, contribuendo al fabbisogno giornaliero e supportando funzionalità cellulari e la costruzione muscolare. I grassi presenti sono 9.48 grammi, di cui 2.05 grammi sono saturi. I grassi polinsaturi e monoinsaturi, in quantità di 4.29 grammi e 2.39 grammi rispettivamente, aggiungono un profilo lipidico variegato che può aiutare a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo se l’alimentazione generale è bilanciata. La presenza di colesterolo è di 57.68 mg, necessitando attenzione per chi monitora strettamente la sua assunzione.

Pancakes ai mirtilli durante la dieta chetogenica?

I pancakes ai mirtilli non sono compatibili con la dieta chetogenica tradizionale, in cui è richiesto un basso apporto di carboidrati. Con 29.87 grammi di carboidrati ogni 100 grammi, il consumo di questi pancakes potrebbe costituire l’intero o una buona parte del limite giornaliero di carboidrati per chi segue cheto. Un’alternativa ottimale per chi segue questa dieta potrebbe consistere nell’uso di farine a basso contenuto di carboidrati, come quella di mandorle, per ridurre significativamente l’apporto glucidico, pur mantenendo il sapore e la soddisfazione di un dolce da colazione.

Pancakes ai mirtilli sono gluten free?

I pancakes tradizionalmente preparati con farina di frumento contengono glutine, quindi non sono adatti per chi deve seguire una dieta senza glutine, come i celiaci. Tuttavia, è possibile prepararli utilizzando miscele di farine senza glutine appositamente formulate, per garantire che le persone con intolleranza al glutine possano godere di un’opzione sicura e deliziosa. Assicurarsi sempre che tutti gli ingredienti siano certificati gluten free per evitare la contaminazione.

Pancakes ai mirtilli fanno ingrassare?

Come per molte altre golosità, il consumo eccessivo può certamente contribuire al sovrappeso, dato l’apporto calorico dovuto a zuccheri e grassi. Tuttavia, se integrati in una dieta equilibrata e consumati con moderazione, i pancakes ai mirtilli possono rientrare in un regime alimentare salutare. È cruciale bilanciare la loro assunzione con altre fonti di nutrienti ricchi di fibre e proteine magre per assicurare un adeguato apporto nutrizionale complessivo. Eventualmente, si può optare per varianti con meno zuccheri, o prepararle in casa per controllare meglio le porzioni e gli ingredienti utilizzati.

Valori Nutrizionali