Home » Informazioni Nutrizionali » Pancetta (Curata, al Forno, Cotta)

Pancetta (Curata, al Forno, Cotta)

Pancetta (Curata, al Forno, Cotta)
Photo by 2SIF – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 564.45 kcal
  • Carboidrati: 1.4 g
  • Grassi: 44.57 g
  • Proteine: 36.81 g
  • Zuccheri: 0 g

La pancetta è un alimento ricco di energia, offrendo un elevato apporto calorico di 564.45 kcal per 100 grammi. L’alto contenuto energetico si deve principalmente ai grassi, che costituiscono una significativa porzione della composizione, arrivando a 44.57 grammi. Tra questi, i grassi monoinsaturi rappresentano 19.65 grammi, mentre i saturi e i polinsaturi sono rispettivamente 14.62 g e 4.79 g. Questo bilanciamento contribuisce a un profilo lipidico ricco e variegato. Le proteine invece sono abbondanti, con 36.81 grammi, il che ne fa una buona fonte di proteine animali. I carboidrati sono limitati a 1.4 grammi per 100 grammi, e non ci sono zuccheri né fibre. La presenza di colesterolo è notevole, pari a 110.21 mg, il che può essere un fattore da considerare per chi segue diete specifiche. Il sodio, sebbene presente in quantità ridotte, assieme al potassio a 555.17 mg, gioca un ruolo importante nella regolazione dell’equilibrio elettrolitico e della funzionalità muscolare.

Pancetta durante la dieta chetogenica?

La pancetta è perfettamente compatibile con la dieta chetogenica grazie al suo ridottissimo contenuto di carboidrati, pari a soli 1.4 grammi per 100 grammi. La dieta chetogenica si focalizza sull’assunzione di grassi e proteine, riducendo al minimo l’apporto di carboidrati. Con un’alta concentrazione di grassi – 44.57 grammi, composta da grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi – la pancetta si inserisce bene negli schemi chetogenici. Tuttavia, è importante consumarla con moderazione per via delle calorie elevate e del colesterolo. Per chi desidera sostituire la pancetta mantenendo un approccio chetogenico, la lonza di maiale o altre carni ad alto contenuto di grassi è un’alternativa.

Pancetta è gluten free?

La pancetta è naturalmente priva di glutine, il che la rende adatta a chi soffre di celiachia o a chi deve seguire una dieta gluten free. Tuttavia, è essenziale verificare che non ci siano contaminazioni crociate o l’uso di additivi contenenti glutine durante il processo di lavorazione, specialmente quando acquistata già preparata. Consultare sempre le etichette per garantire che la pancetta sia veramente senza glutine.

Pancetta fa ingrassare?

Considerando il suo elevato contenuto calorico, la pancetta può contribuire a un aumento di peso se consumata regolarmente e in grandi quantità, soprattutto se non bilanciata da un adeguato livello di attività fisica. I grassi e il sodio, sebbene non da soli causa di aumento di peso, possono influire sulla ritenzione idrica e sul bilancio energetico complessivo. Ciò non significa che debba essere completamente evitata, ma piuttosto consumata con moderazione come parte di una dieta bilanciata. Alternare la pancetta con fonti proteiche a basso contenuto di grassi, come il pollo o il pesce, può aiutare a mantenere un equilibrio nutrizionale.

Valori Nutrizionali