Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 393.46 kcal
- Carboidrati: 3.2 g
- Grassi: 28.74 g
- Proteine: 30.49 g
- Zuccheri: 0 g
La pancetta di tacchino cotto si presenta come un alimento nutrizionalmente interessante grazie alla sua composizione. In una porzione di 100 grammi, essa apporta all’organismo circa 393.46 kcal. Questo contenuto calorico è in gran parte derivato dai grassi presenti, che ammontano a 28.74 grammi. Tra questi grassi, troviamo una buona ripartizione: 8.54 grammi sono saturi, 7.02 grammi polinsaturi e 11.23 grammi monoinsaturi. La presenza di grassi polinsaturi è significativa, poiché sono noti per i loro effetti benefici sul cuore. Sul fronte proteico, la pancetta di tacchino si distingue con ben 30.49 grammi di proteine di alta qualità, rendendola una fonte alternativa di proteine per variare la dieta. I carboidrati sono presenti in quantità minima, con soli 3.2 grammi, e non ci sono zuccheri o fibre. Il contenuto di colesterolo è da considerare moderato, a 100.94 mg, e il sodio è piuttosto basso, con 5.89 mg, a beneficio della salute cardiovascolare. Infine, un apporto significativo di potassio è garantito con 406.85 mg, supportando la funzione neuromuscolare e l’equilibrio dei fluidi.
Pancetta di Tacchino (Cotto) durante la dieta chetogenica?
La pancetta di tacchino cotto può essere considerata un alimento compatibile con la dieta chetogenica, grazie al suo basso contenuto di carboidrati, pari a soli 3.2 grammi per 100 grammi. La dieta chetogenica, che si basa su un’assunzione ridotta di carboidrati e un elevato apporto di grassi, trova nelle caratteristiche nutrizionali di questo alimento un alleato. Il suo alto contenuto in grassi, con una buona percentuale di grassi monoinsaturi, si adatta perfettamente ai principi di questa dieta. Tuttavia, è importante equilibrare l’assunzione di grassi saturi a livello generale nell’alimentazione quotidiana. Nella pianificazione di un menù chetogenico, la pancetta di tacchino può essere accompagnata da verdure a basso contenuto di carboidrati o altri alimenti che incrementino l’apporto di grassi sani, come avocado e oli vegetali di qualità.
Pancetta di Tacchino (Cotto) è gluten free?
La pancetta di tacchino cotto, per sua natura, è un alimento privo di glutine. Essendo il glutine una proteina presente nei cereali come frumento, segale e orzo, carni e derivati come la pancetta non la contengono. Questo la rende adatta al consumo da parte di persone che soffrono di celiachia o che seguono una dieta senza glutine per motivi di intolleranze o preferenze personali. Tuttavia, è sempre importante controllare che il prodotto non abbia subito contaminazioni o aggiunte di ingredienti contenenti glutine durante il processo produttivo, prestando attenzione alle etichette e scegliendo prodotti certificati.
Pancetta di Tacchino (Cotto) fa ingrassare?
Come ogni alimento, anche il consumo di pancetta di tacchino cotto dovrebbe essere gestito in modo equilibrato all’interno dell’apporto calorico giornaliero. Con un apporto calorico di 393.46 kcal per 100 grammi, un consumo eccessivo di questo alimento potrebbe contribuire a un sovraccarico calorico e quindi a un aumento di peso. I grassi contenuti, 28.74 grammi per 100 grammi, sono la principale fonte di calorie in questo prodotto, e mentre i grassi sono nutrienti essenziali, un eccesso può facilmente portare a un accumulo adiposo se non bilanciato con una corretta alimentazione e attività fisica. Pertanto, sebbene la pancetta di tacchino cotto possa far parte di una dieta bilanciata, è consigliabile consumarla con moderazione, in particolare per coloro che stanno monitorando il proprio apporto calorico per dimagrire o mantenere il proprio peso.