Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 258.54 kcal
- Carboidrati: 47.8 g
- Grassi: 3.92 g
- Proteine: 10.3 g
- Zuccheri: 10.36 g
Il pane ai cereali misti è un alimento apprezzato da molti per la sua ricca composizione e il sapore caratteristico. Questo tipo di pane si distingue per il suo apporto calorico moderato, che è di circa 258.54 kcal per 100 grammi. Tale valore è comprensibile se si considerano i carboidrati che compongono la maggior parte della sua struttura, rappresentando un totale di 47.8 grammi. Tra gli elementi presenti, le proteine sono significative con 10.3 grammi, rendendo questo pane una buona fonte proteica rispetto ad altri tipi tradizionali. I grassi totali si attestano a 3.92 grammi, con una distribuzione favorevole tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, che comprende rispettivamente 0.84 grammi, 0.95 grammi e 1.57 grammi.
È interessante notare l’assenza di colesterolo nel pane ai cereali misti, mentre il sodio è sorprendentemente basso, pari a soli 1.26 mg, rendendolo una scelta iposodica. Inoltre, il pane offre una buona quantità di potassio, 210.12 mg, che è essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e l’equilibrio dei fluidi nel corpo. Le fibre sono presenti in modo marcato, con 6.6 grammi, elemento che non solo favorisce la digestione ma contribuisce anche al senso di sazietà, uno delle principali caratteristiche ricercate nelle diete. I zuccheri ammontano a 10.36 grammi, risultando in un sapore dolce non eccessivo.
Pane ai Cereali Misti durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica prevede un apporto molto basso di carboidrati, generalmente meno del 5-10% del totale calorico giornaliero. Con un contenuto di carboidrati di 47.8 grammi per 100 grammi, il pane ai cereali misti non rispecchia i criteri per questa particolare dieta. Di fatto, una singola porzione potrebbe facilmente superare il limite giornaliero consentito di carboidrati per chi segue strettamente la chetogenica. Per coloro che desiderano aderire a questa dieta, ci sono alternative più adeguate come il pane a base di farina di mandorle o noci, così come pane a basso contenuto di carboidrati specificamente formulati per la dieta cheto, che possono sostituire efficacemente il pane ai cereali misti senza compromettere il regime alimentare cheto.
Pane ai Cereali Misti è gluten free?
Il pane ai cereali misti tradizionalmente contiene glutine, in quanto viene preparato con farine che derivano da cereali come grano, orzo e segale, tutti contenenti questa proteina. Pertanto, non è adatto per celiaci o per chiunque abbia sensibilità o intolleranza al glutine. Tuttavia, per rendere questo tipo di pane accessibile anche a chi segue una dieta priva di glutine, è possibile utilizzare farine alternative come quella di riso o di mais, in combinazione con agenti leganti senza glutine, per replicare una simile esperienza al palato senza rischi per la salute.
Pane ai Cereali Misti fa ingrassare?
Il pane ai cereali misti, come molti alimenti ricchi di carboidrati, se consumato in eccesso può contribuire all’aumento di peso. Questo tuttavia dipende fortemente dal contesto complessivo della dieta e dello stile di vita. Essendo ricco di fibre, può comunque favorire la sazietà e, se inserito in un piano alimentare bilanciato, può essere parte di una dieta salutare. La moderazione è la chiave, insieme alla consapevolezza dell’apporto calorico totale giornaliero e delle esigenze nutrizionali personali. L’aggiunta di pane ai cereali misti, grazie al suo contenuto di fibre e proteine, può aiutare a controllare l’appetito, riducendo la necessità di spuntini non pianificati durante la giornata.