Home » Informazioni Nutrizionali » Pane al Formaggio

Pane al Formaggio

Pane al Formaggio
Photo by andreas160578 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 281.19 kcal
  • Carboidrati: 49.59 g
  • Grassi: 4.93 g
  • Proteine: 8.76 g
  • Zuccheri: 4.25 g

Il pane al formaggio è un delizioso alimento che si caratterizza per il suo profilo nutrizionale ricco e variegato. Ogni 100 grammi di prodotto apportano circa 281,19 kcal, un valore energetico bilanciato che lo rende un’opzione saziante e gustosa. I carboidrati rappresentano la componente principale, con 49,59 grammi per porzione, offrendo una sostanziosa fonte di energia. Questo è completato da un apporto proteico di 8,76 grammi, dato dalla combinazione di formaggio e altri ingredienti, il che contribuisce ad un equilibrato supporto nutrizionale per i muscoli. Per quanto riguarda i grassi, 4,93 grammi sono presenti, dei quali 1,8 grammi sono saturi, mentre altri grassi sono ben distribuiti tra polinsaturi e monoinsaturi, con un contenuto rispettivamente di 1,37 e 1,16 grammi. Il colesterolo si attesta a 5,15 mg, un quantitativo che non desta particolare preoccupazione nei confronti della salute cardiovascolare, se consumato con moderazione. Il pane al formaggio è anche una fonte moderata di fibre, con 2,37 grammi per porzione, contribuendo alla salute digestiva, mentre lo zucchero, pari a 4,25 grammi, aggiunge dolcezza e aroma senza eccedere troppo. Infine, minerali come sodio e potassio, presenti in 1,76 mg e 103 mg rispettivamente, completano questo profilo nutrizionale offrendo benefici per l’equilibrio dei fluidi corporei.

Pane al Formaggio durante la dieta chetogenica?

Il pane al formaggio, dato il suo significativo contenuto di carboidrati, non è propriamente compatibile con la dieta chetogenica. Questa particolare dieta si basa infatti su un principio di riduzione drastica dei carboidrati a favore di alimenti più ricchi di grassi per indurre lo stato di chetosi. Con 49,59 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto, il pane al formaggio eccede notevolmente il limite generalmente posto da una dieta chetogenica, che solitamente permette solo 20-50 grammi di carboidrati al giorno. Per chi segue questo regime alimentare, potrebbe essere opportuno optare per alternative low-carb come i cloud bread o il pane proteico, che utilizzano ingredienti come il formaggio crema, le uova e la farina di mandorle, garantendo una consistenza simile al pane tradizionale ma con un impatto minore sui livelli di carboidrati.

Pane al Formaggio è gluten free?

No, il pane al formaggio non è generalmente gluten free a meno che non venga formulato in modo specifico con ingredienti privi di glutine. Nelle ricette tradizionali di questo prodotto, la farina di grano è spesso un ingrediente principale, che contiene glutine, proteina responsabile delle classiche reazioni nei soggetti celiaci o con sensibilità al glutine. Per chi necessita di evitare il glutine, esistono varianti realizzate con farine alternative, come quelle di riso o mais, oppure miscele di farine gluten-free specificamente formulate per la panificazione, che rispecchiano la consistenza e il gusto del pane tradizionale al formaggio senza la presenza del glutine.

Pane al Formaggio fa ingrassare?

In termini di apporto calorico e composizione nutrizionale, il pane al formaggio non è intrinsecamente “ingrassante”. Tuttavia, come con qualsiasi alimento calorico, la chiave è la moderazione e l’equilibrio complessivo della dieta. Ogni 100 grammi di pane al formaggio contengono circa 281,19 kcal, il che significa che, se consumato in eccesso, potrebbe contribuire a un surplus calorico giornaliero e quindi potenzialmente portare ad un aumento di peso. Tuttavia, integrato in una dieta bilanciata che tenga conto delle proprie necessità caloriche quotidiane e abbinato a uno stile di vita attivo, può far parte di un regime alimentare salutare. È importante considerare che l’elevato contenuto di carboidrati rende questo alimento particolarmente energetico, dunque adatto per supportare attività fisiche intense o come pasto energizzante quando consumato con misura.

Valori Nutrizionali