Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 285.31 kcal
- Carboidrati: 48.86 g
- Grassi: 8.72 g
- Proteine: 4.15 g
- Zuccheri: 21.22 g
Il pane alla banana è un alimento che si distingue non solo per il suo gusto dolce e la consistenza morbida, ma anche per il suo profilo nutrizionale particolarmente interessante. Per ogni 100 grammi di prodotto, apporta circa 285.31 kcal, risultando quindi un alimento piuttosto energetico, principalmente a causa dell’elevato contenuto di carboidrati, caratterizzati da 48.86 grammi, di cui una parte significativa (21.22 grammi) è composta da zuccheri semplici. Le proteine presenti nel pane alla banana ammontano a 4.15 grammi, mentre il contenuto di grassi è di 8.72 grammi, con una predominanza di grassi saturi (5.23 grammi), seguiti da grassi monoinsaturi e polinsaturi. Questo tipo di pane fornisce inoltre 36.06 mg di colesterolo e una buona quantità di potassio, circa 183.34 mg, il che lo rende interessante dal punto di vista del supporto elettrolitico, sebbene il contenuto di sodio sia relativamente basso. Le fibre sono presenti in misura contenuta, 1.86 grammi ogni 100 grammi di prodotto, il che contribuisce comunque a migliorare la sazietà e la digestione.
Pane alla Banana durante la dieta chetogenica?
Il pane alla banana non è particolarmente adatto per chi segue una dieta chetogenica. Questa dieta, infatti, richiede un apporto estremamente basso di carboidrati, escludendo la maggior parte degli zuccheri e favorendo una dieta ricca di grassi e proteine. Con oltre 48 grammi di carboidrati e 21 grammi di zuccheri ogni 100 grammi, il pane alla banana sarebbe difficilmente compatibile con le esigenze di una dieta chetogenica. Tuttavia, chi desidera un alimento simile potrebbe considerare versioni chetogeniche, che utilizzano farina di mandorle o di cocco al posto della farina tradizionale e che riducono il contenuto di zuccheri tramite l’integrazione di dolcificanti a basso contenuto calorico.
Pane alla Banana è gluten free?
Di norma, il pane alla banana tradizionale non è gluten free, in quanto viene preparato con farine derivanti da cereali contenenti glutine, come la farina di frumento. Tuttavia, per chi segue una dieta priva di glutine, esistono molte varianti di pane alla banana che utilizzano farine alternative, come quelle di riso, di mandorle o di cocco, garantendo così un’esperienza gustativa simile senza la presenza di glutine. È sempre importante controllare le etichette oppure optare per ricette che specificano l’assenza di glutine tra gli ingredienti per garantirne la conformità.
Pane alla Banana fa ingrassare?
Il pane alla banana, dato il suo elevato contenuto calorico, principalmente dovuto ai carboidrati e agli zuccheri, può contribuire all’aumento di peso se consumato in quantità eccessive, specialmente in regimi alimentari già ricchi di energia. Tuttavia, come parte di una dieta equilibrata, e se consumato con moderazione, può rappresentare una gustosa opzione per la prima colazione o uno spuntino dolce. La chiave è bilanciare l’apporto calorico complessivo nella dieta giornaliera e considerare l’attività fisica per mantenere il bilancio energetico. Utilizzare ingredienti più sani o ridurre le dimensioni delle porzioni può essere una strategia per includere il pane alla banana senza eccessivi impatti sul peso corporeo.