Home » Informazioni Nutrizionali » Pane di Grano Duro (Apporto Calorico Ridotto)

Pane di Grano Duro (Apporto Calorico Ridotto)

Pane di Grano Duro (Apporto Calorico Ridotto)
Photo by VugarAhmadov – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 203.94 kcal
  • Carboidrati: 44.91 g
  • Grassi: 2.37 g
  • Proteine: 9.38 g
  • Zuccheri: 3.17 g

Il pane di grano duro con apporto calorico ridotto rappresenta una scelta nutritiva interessante, soprattutto per chi sta cercando di diminuire l’apporto energetico senza rinunciare al gusto del pane tradizionale. Con un contenuto calorico di circa 204 kcal per 100 grammi, questo tipo di pane si distingue per la sua proposta di carboidrati, proteine e un buon contenuto di fibre, mantenendo i grassi a un livello relativamente basso. I carboidrati dominano il profilo nutrizionale con circa 44.91 grammi per 100 grammi di prodotto, costituendo la maggior parte delle calorie apportate dal pane. Le proteine sono presenti in misura di 9.38 grammi, rendendo questo pane una discreta fonte proteica rispetto ad altre varietà di pane standard. Il contenuto di grassi è piuttosto esiguo, attestandosi a 2.37 grammi, con una prevalenza di grassi polinsaturi e monoinsaturi, mentre i grassi saturi sono limitati a 0.36 grammi.

Degno di nota è anche l’apporto di fibre che raggiunge 12.36 grammi per 100 grammi di pane, un valore piuttosto elevato che supporta la salute intestinale e può contribuire a una buona digestione. Inoltre, la presenza di fibre può aumentare il senso di sazietà, aiutando a controllare meglio l’appetito. Lo zucchero è presente in minime quantità, pari a 3.17 grammi, mentre il contenuto di colesterolo è nullo. Il sodio è anch’esso molto basso, ammontando appena a 1.32 mg, una caratteristica che lo rende ideale per chi deve monitorare l’assunzione di sale. Quanto ai minerali, spicca il potassio con 125.66 mg per 100 grammi, un elemento generalmente apprezzato per il suo contributo alla funzione muscolare e nervosa.

Pane di Grano Duro durante la dieta chetogenica?

Chi segue la dieta chetogenica dovrà purtroppo escludere il pane di grano duro dal proprio piano alimentare, data la sua alta percentuale di carboidrati che contrasta con il principio base di tale regime dietetico, ovvero la riduzione drastica dell’apporto di carboidrati. In una dieta chetogenica, l’obiettivo è quello di consumare meno di 50 grammi di carboidrati al giorno per portare il corpo in uno stato di chetosi. Se state cercando un’alternativa, potreste considerare il pane a base di farina di mandorle o di semi di chia, che vantano un contenuto molto più basso di carboidrati.

Pane di Grano Duro è gluten free?

Il pane di grano duro non è gluten free. Contiene glutine in quanto deriva da cereali come il frumento, che naturalmente ne sono ricchi. Pertanto, non è un’opzione appropriata per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. In commercio, tuttavia, esistono delle alternative di pane senza glutine realizzate con farine alternative come quella di riso o di mais.

Pane di Grano Duro fa ingrassare?

Il pane di grano duro a ridotto apporto calorico, se consumato con moderazione all’interno di una dieta bilanciata, non dovrebbe causare un aumento di peso. La chiave è sempre il bilanciamento calorico complessivo della giornata. Grazie al suo buon contenuto di fibre, può contribuire alla sazietà, dunque aiutando a evitare il consumo eccessivo di altri alimenti più calorici. Per chi è attento alla linea, è importante integrare il consumo di pane con un’adeguata attività fisica e un piano alimentare ricco di verdure, proteine e grassi sani.

Valori Nutrizionali