Home » Informazioni Nutrizionali » Pane di Mais (Ricetta Casalinga)

Pane di Mais (Ricetta Casalinga)

Pane di Mais (Ricetta Casalinga)
Photo by Coernl – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 290.46 kcal
  • Carboidrati: 43.53 g
  • Grassi: 9.71 g
  • Proteine: 6.97 g
  • Zuccheri: 7.01 g

Il pane di mais, preparato secondo una ricetta casalinga, è un alimento che offre un profilo nutrizionale interessante e variegato. Cento grammi di questo alimento apportano circa 290 calorie, rendendolo un’opzione energetica significativa nell’ambito di una dieta equilibrata. I carboidrati contenuti nel pane di mais raggiungono i 43.53 grammi, rappresentando la componente principale, come ci si potrebbe aspettare dai prodotti a base di cereali. Questa quantità di carboidrati è accompagnata da una discreta quantità di proteine, circa 6.97 grammi, che conferiscono al pane di mais un apporto proteico non trascurabile per una dieta quotidiana.

I grassi totali si attestano intorno ai 9.71 grammi, con una suddivisione interna che vede 1.83 grammi di grassi saturi, 4.04 grammi di grassi polinsaturi e 3.17 grammi di grassi monoinsaturi, fornendo così un’ampia gamma di acidi grassi essenziali. Il colesterolo presente è di circa 41.2 mg, una quantità da considerare soprattutto in regimi dietetici che richiedono un controllo stretto di questa molecola. In termini di sali minerali, il pane di mais offre un basso contenuto di sodio, appena 1.26 mg, mentre potassio si trova in misura di 141.12 mg. Infine, il quantitativo di fibre è di 2.48 grammi, un dato utile per favorire una digestione regolare.

Pane di Mais durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, nota per il suo basso apporto di carboidrati, non trova nel pane di mais una scelta ideale. Con oltre 43 grammi di carboidrati per 100 grammi, il pane di mais supera di gran lunga la quantità giornaliera di carboidrati raccomandata in una dieta chetogenica standard, rendendolo un alimento poco compatibile. Tuttavia, per chi segue una dieta chetogenica ma desidera un’opzione simile, può considerare l’uso di pane fatto con farina di mandorle o di semi di lino, che offrono alternative a basso contenuto di carboidrati mantenendo una consistenza soddisfacente.

Pane di Mais è gluten free?

Sì, il pane di mais è naturalmente senza glutine, purché sia preparato esclusivamente con farina di mais e senza contaminazione da fonti di glutine. Questo rende il pane di mais un’opzione adatta per chi soffre di celiachia o intolleranze al glutine. Tuttavia, è sempre consigliato verificare la purezza della farina di mais utilizzata, per evitare rischi di contaminazione.

Pane di Mais fa ingrassare?

Come per qualsiasi alimento, l’effetto del pane di mais sul peso corporeo dipende dalla quantità consumata e dal contesto della dieta complessiva. Con un apporto calorico di circa 290 calorie per 100 grammi, il pane di mais è ricco di energia, soprattutto sotto forma di carboidrati. Pertanto, consumato in quantità elevate senza bilanciare l’apporto calorico con altre componenti della dieta o un’adeguata attività fisica, potrebbe contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, se inserito in modo ragionato nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata, il pane di mais può semplicemente fare parte di uno stile di vita sano, senza necessariamente portare a un aumento di peso indesiderato.

Valori Nutrizionali