Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 283.25 kcal
- Carboidrati: 51.31 g
- Grassi: 4.25 g
- Proteine: 9.5 g
- Zuccheri: 0.22 g
Il pane di semola è una varietà di pane realizzata utilizzando grano duro, che conferisce al prodotto una consistenza più densa e un sapore leggermente più intenso rispetto al pane comune di grano tenero. Dal punto di vista nutrizionale, per 100 grammi di pane di semola si riscontrano circa 283 calorie. Caratterizzato da un elevato apporto di carboidrati, che si attesta attorno ai 51.31 grammi per 100 grammi, il pane di semola fornisce una buona dose di energia giornaliera. Anche le proteine sono presenti in quantità significativa, con circa 9.5 grammi per porzione, il che lo rende un’opzione relativamente proteica rispetto ad altri tipi di pane. I grassi totali ammontano a 4.25 grammi, con una predominanza di grassi monoinsaturi, noti per i loro benefici per la salute cardiovascolare. I grassi saturi, d’altra parte, sono presenti in quantità molto ridotte (0.7 grammi). Dal punto di vista minerale, il pane di semola fornisce 188.49 mg di potassio per 100 grammi, contribuendo al mantenimento dei livelli di elettroliti nel corpo. In termini di fibre, è presente una discreta quantità pari a 2.89 grammi, il che favorisce una sana digestione.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il pane di semola, grazie alla sua composizione nutrizionale, può essere una scelta benefica per chi cerca di mantenere un equilibrio tra carboidrati e proteine nella dieta. L’alto contenuto di carboidrati lo rende ideale come fonte di energia pronta all’uso, particolarmente adatta per sportivi o persone con uno stile di vita attivo. Le proteine presenti, seppure non elevatissime, contribuiscono al fabbisogno proteico giornaliero e possono aiutare nel supporto alla massa muscolare. La presenza di fibre, seppur non particolarmente elevata, è un valore aggiunto per la salute intestinale, promuovendo un corretto transito intestinale e contribuendo a un senso di sazietà più duraturo.
Pane di Semola durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, che si basa su un apporto molto basso di carboidrati, non è necessariamente compatibile con il consumo di pane di semola. Con 51.31 grammi di carboidrati per 100 grammi, questo tipo di pane è al di sopra della soglia tipicamente utilizzata nelle diete low-carb. Pertanto, coloro che seguono una dieta chetogenica dovrebbero considerare alternative a basso contenuto di carboidrati, come il pane a base di farina di mandorle o farina di cocco, che offrono un contenuto di carboidrati inferiore e sono più adatti a questo regime alimentare.
Pane di Semola è gluten free?
Il pane di semola, come suggerisce il nome stesso, è prodotto con farina di grano duro, contenente quindi glutine. Pertanto, non è adatto per le persone affette da celiachia o con intolleranza al glutine. Chi necessita di opzioni prive di glutine deve optare per prodotti appositamente formulati, come il pane a base di riso, mais o altre farine naturalmente prive di glutine.
Pane di Semola fa ingrassare?
Il contributo calorico del pane di semola, che ammonta a 283 calorie per 100 grammi, non è di per sé un fattore che provoca aumento di peso, a meno che non si ecceda nel consumo. Come con qualsiasi alimento, l’equilibrio è la chiave. Se integrato in una dieta bilanciata e accoppiato con esercizio fisico regolare, il pane di semola può essere parte di un regime alimentare sano. Tuttavia, un eccesso di consumo, specialmente in una dieta già ricca di carboidrati, potrebbe contribuire a un surplus calorico che porterebbe ad un aumento di peso.