Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 325.48 kcal
- Carboidrati: 69.2 g
- Grassi: 2 g
- Proteine: 13.34 g
- Zuccheri: 0.4 g
Il pane di Tumminia è un prodotto tipico siciliano conosciuto per il suo gusto unico e la sua consistenza piacevolmente rustica. Dal punto di vista nutrizionale, questo pane è una ricca fonte di energia, con un apporto calorico di 325,48 kcal per 100 grammi. È noto per il suo elevato contenuto di carboidrati, circa 69,2 grammi, che rappresentano la fonte principale di energia di questo alimento, ideale per chi cerca un apporto calorico significativo in una dieta equilibrata. Le proteine sono presenti in misura di 13,34 grammi, costituendo una buona fonte proteica vegetale, particolarmente utile per coloro che praticano una dieta vegetariana o vegana, in quanto il prodotto è completamente privo di lattosio e colesterolo. I grassi, sebbene presenti in quantità ridotte (2 grammi di cui 0,34 grammi sono saturi), sono principalmente costituiti da grassi polinsaturi e monoinsaturi, benefici per il cuore. Un’altra caratteristica importante del pane di Tumminia è la quantità di fibre, che arriva a 11,75 grammi, contribuendo a una sana digestione e favorendo il senso di sazietà, fondamentale per il controllo del peso corporeo. Infine, il pane di Tumminia contiene potassio in buone quantità (402,73 mg), sostanza importante per il mantenimento della pressione sanguigna e della normale funzione muscolare.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il pane di Tumminia, grazie al suo profilo nutrizionale, si inserisce ottimamente tra gli alimenti ricchi di nutrienti essenziali. Le fibre alimentari presenti non solo favoriscono la digestione, ma sono anche utili per mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Le proteine contenute sono fondamentali per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare, offrendo supporto nelle diete vegetariane. I grassi buoni, polinsaturi e monoinsaturi, aiutano a mantenere il cuore sano, mentre l’assenza di colesterolo rende questo pane una scelta salutare per coloro che necessitano di monitorare l’apporto di questa sostanza. Il potassio supporta la salute cardiovascolare e aiuta a ridurre la ritenzione idrica. Dunque, il pane di Tumminia non è solo una delizia per il palato, ma anche una scelta benefica sotto il profilo nutritivo.
Pane di Tumminia durante la dieta chetogenica?
Il pane di Tumminia non è adatto per una dieta chetogenica. Questa particolare dieta richiede infatti un consumo molto basso di carboidrati, in genere sotto i 50 grammi al giorno. Con un contenuto di carboidrati di 69,2 grammi per 100 grammi di prodotto, il pane di Tumminia eccede di gran lunga il limite consentito. Per coloro che seguono una dieta chetogenica, le alternative includono le versioni a basso contenuto di carboidrati del pane, come quelli a base di farina di mandorle o cocco, che mantengono un basso apporto glicemico mantenendo la struttura e il sapore simili.
Pane di Tumminia è gluten free?
Purtroppo, il pane di Tumminia non è gluten free. La Tumminia è una varietà di grano duro siciliano e, di conseguenza, contiene glutine. Questo lo rende inadatto a coloro che soffrono di celiachia o hanno una sensibilità al glutine non celiaca. Esistono tuttavia panificati alternativi privi di glutine a base di farine di riso, mais o legumi che possono rappresentare una scelta adatta per chi necessita di evitare il glutine.
Pane di Tumminia fa ingrassare?
Come con qualsiasi alimento, il consumo del pane di Tumminia deve essere moderato e bilanciato all’interno della dieta per evitare il rischio di aumento di peso. Sebbene ricco di carboidrati, la presenza di fibre è un fattore che può aiutare a controllare il peso, in quanto le fibre alimentari possono favorire il senso di sazietà, riducendo la possibilità di consumare porzioni eccessive. L’apporto calorico non è esagerato, ma è sempre importante valutare il consumo in funzione del fabbisogno energetico individuale e del livello di attività fisica. Il pane di Tumminia può essere integrato in una dieta equilibrata, purché si tenga conto del totale calorico giornaliero e si componga il pasto in modo bilanciato.