Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 339.9 kcal
- Carboidrati: 49.75 g
- Grassi: 12.89 g
- Proteine: 7.2 g
- Zuccheri: 3.08 g
Il pane fritto è un alimento che, dal punto di vista nutrizionale, presenta una composizione piuttosto ricca. In ogni 100 grammi, il pane fritto fornisce circa 339.9 kcal, un valore energetico significativo che lo rende un alimento caloricamente denso. Questa alta quantità di calorie è prevalentemente dovuta alla presenza di carboidrati e grassi. I carboidrati sono rappresentati da 49.75 grammi, rendendo il pane fritto una fonte primaria di energia rapida per il corpo. Le proteine, seppur presenti in minor quantità, ammontano a 7.2 grammi per 100 grammi, offrendo un contributo moderato alle esigenze proteiche quotidiane. I grassi totali sono pari a 12.89 grammi, di cui 2.4 grammi sono saturi, con il restante suddiviso tra grassi polinsaturi e monoinsaturi. Questi ultimi, in particolare i monoinsaturi, che sono presenti in misura di 7.03 grammi, sono noti per i loro effetti positivi sulla salute cardiovascolare. Il contenuto di colesterolo è di 24.72 mg, un elemento da tenere presente per chi monitora l’assunzione di questa sostanza. Sodio e potassio si trovano in quantità di 0.79 mg e 223.52 mg rispettivamente, contribuendo alla loro funzione essenziale nel mantenimento dell’equilibrio elettrolitico nel corpo. Le fibre, presenti in 4.02 grammi, offrono benefici per la salute digestiva, mentre gli zuccheri, pari a 3.08 grammi, sono relativamente bassi rispetto al contenuto totale di carboidrati.
Pane Fritto durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un elevato apporto di grassi e un ridotto consumo di carboidrati. Purtroppo, il pane fritto, con i suoi 49.75 grammi di carboidrati per 100 grammi, non si adatta bene a questo regime dietetico. La quantità di carboidrati supera infatti di gran lunga i limiti standard ammessi per mantenere uno stato di chetosi. Per chi è affezionato al gusto e alla croccantezza del pane fritto, esistono alternative che possono essere realizzate utilizzando farine a basso contenuto di carboidrati, come quelle di mandorle o di semi di lino, opportunamente fritte con oli ad alto contenuto di grassi salutari, come l’olio di cocco o l’olio di avocado.
Pane Fritto è gluten free?
Generalmente, il pane fritto non è gluten free, in quanto la sua preparazione tradizionale prevede l’uso di farine di grano che contengono glutine, una proteina che può causare problemi alle persone con celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. Chi necessita di seguire una dieta priva di glutine deve cercare versioni di pane fritto realizzate con farine alternative, come la farina di riso, grano saraceno o altre senza glutine che possono soddisfare il desiderio di questo alimento senza causare problemi di salute.
Pane Fritto fa ingrassare?
Il pane fritto, per via del suo elevato contenuto calorico e la significativa presenza di carboidrati e grassi, tende a incrementare l’apporto energetico giornaliero. Tale caratteristica può contribuire ad un aumento di peso se consumato in eccesso, specialmente in diete già al limite delle necessità caloriche quotidiane. Tuttavia, inserirlo in una dieta bilanciata e consumarlo in porzioni controllate può evitare il rischio di ingrassare. È importante considerare che il modo in cui viene preparato e la qualità degli ingredienti utilizzati possono influenzare ulteriormente il suo impatto sul peso. Prediligere metodi di cottura che richiedono meno olio o utilizzano grassi migliori per la salute può contribuire a ridurre l’assunzione calorica complessiva.