Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 253.38 kcal
- Carboidrati: 47.49 g
- Grassi: 4.33 g
- Proteine: 10 g
- Zuccheri: 5.74 g
Il pane integrale al 100% è un alimento ricco di nutrienti essenziali che offre numerosi benefici a chi lo consuma. Analizzando la sua composizione nutrizionale, possiamo notare che per ogni 100 grammi di prodotto, il pane integrale fornisce circa 253.38 kcal, rendendolo una fonte interessante di energia. Il contenuto di carboidrati è piuttosto elevato, pari a 47.49 grammi, che costituiscono la maggior parte del contenuto energetico complessivo. Questi carboidrati vengono accompagnati da una significativa presenza di fibre, pari a 7.11 grammi per 100 grammi, contribuendo in modo sostanziale al miglioramento della peristalsi intestinale e del controllo glicemico.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il pane integrale, oltre ai carboidrati complessi, offre 10 grammi di proteine di origine vegetale, il che lo rende un supporto proteico interessante per chi segue una dieta vegetariana. Contiene anche una modesta quantità di grassi totali, pari a 4.33 grammi, suddivisi in grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, questi ultimi noti per i loro possibili effetti benefici sul cuore. È privo di colesterolo, il che lo rende adatto a chi conserva un’attenzione particolare nei confronti della salute cardiaca. Il pane integrale è una buona fonte di minerali come il potassio, che aiuta nella gestione dei livelli di pressione arteriosa, pur mantenendo bassi livelli di sodio. La presenza di zuccheri è relativamente contenuta.
Pane Integrale al 100% durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e alto tenore di grassi. Considerando che il pane integrale fornisce circa 47.49 grammi di carboidrati per 100 grammi, questo alimento non è considerato compatibile con una dieta chetogenica. Tuttavia, chi segue questa dieta può optare per alternative come il pane a base di farine di noci, semi oleosi o farine a basso contenuto di carboidrati, che sono maggiormente indicate per mantenere la fase di chetosi.
Il Pane Integrale al 100% è gluten free?
Il pane integrale al 100% non è gluten free, in quanto viene prodotto utilizzando farine di grano che contengono glutine. Pertanto, non è adatto per coloro che soffrono di celiachia o di sensibilità al glutine non celiaca. Per queste persone, esistono opzioni alternative come il pane preparato con farine di riso, mais, miglio o altre farine prive di glutine.
Il Pane Integrale al 100% fa ingrassare?
Il pane integrale al 100%, come tutti gli alimenti contenenti calorie, contribuisce all’apporto energetico giornaliero. Contiene fibre che aiutano a saziare e possono favorire un migliore controllo del peso se consumato con moderazione all’interno di una dieta equilibrata. Tuttavia, il sovrappeso è il risultato di un bilancio energetico positivo protratto nel tempo, dunque è cruciale valutare l’intera alimentazione e lo stile di vita piuttosto che attribuire un effetto diretto all’ingrassamento di un singolo alimento.