Home » Informazioni Nutrizionali » Pane tipo Rosetta

Pane tipo Rosetta

Pane tipo Rosetta
Photo by Couleur – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 301.8 kcal
  • Carboidrati: 54.29 g
  • Grassi: 4.43 g
  • Proteine: 10.2 g
  • Zuccheri: 1.83 g

Il pane tipo Rosetta rappresenta una delle forme di pane più apprezzate e consumate in Italia, soprattutto per la sua croccantezza e leggerezza. Analizzando i suoi valori nutrizionali, notiamo che 100 grammi di questo pane forniscono circa 301.8 kcal. La componente principale è costituita dai carboidrati, che ammontano a 54.29 grammi, rendendo il pane Rosetta una significativa fonte di energia rapida, ideale per chi necessita di una carica immediata. Le proteine sono presenti in una quantità discreta, pari a 10.2 grammi, mentre i grassi, che totalizzano 4.43 grammi, mostrano una predominanza di grassi polinsaturi e monoinsaturi rispetto ai saturi. È interessante notare l’assenza di colesterolo e un basso contenuto di sodio (1.41 mg), rendendolo adatto a chi deve monitorare l’assunzione di colesterolo o sale nella dieta. Le fibre, sebbene presenti in quantità modesta (2.37 grammi), aiutano a supportare la salute digestiva e a mantenere il senso di sazietà. Gli zuccheri, pari a 1.83 grammi, sono presenti in minima quantità rispetto ai carboidrati totali, rendendo il pane adatto anche a un consumo controllato di zuccheri aggiunti.

\n\n

Pane tipo Rosetta durante la dieta chetogenica?

\n

La dieta chetogenica, che prevede un basso apporto di carboidrati, un contenuto moderato di proteine e un apporto elevato di grassi, non si armonizza bene con il consumo di pane tipo Rosetta. Questo pane, con i suoi 54.29 grammi di carboidrati per 100 grammi, eccede di gran lunga i limiti di carboidrati giornalieri tipici della chetogenica, che oscillano generalmente tra i 20 e i 50 grammi totali. Tuttavia, chi segue una dieta chetogenica potrebbe optare per alternative come il pane di mandorle o il pane di cocco, che sono formulati per contenere una percentuale di carboidrati nettamente inferiore e sono comunque privi di glutine.

\n\n

Pane tipo Rosetta è gluten free?

\n

Il pane tipo Rosetta non è gluten free, in quanto viene prodotto con farine che contengono glutine, un tipo di proteina presente nel grano e in molti altri cereali. Questo lo rende inadatto a persone affette da celiachia o con una sensibilità al glutine non celiaca. Chi necessita di evitare il glutine può considerare alternative di pane senza glutine disponibili sul mercato, che sono realizzate con farine di riso, mais, o altre piante naturalmente prive di glutine.

\n\n

Pane tipo Rosetta fa ingrassare?

\n

Il pane tipo Rosetta, come qualsiasi alimento ricco di carboidrati e calorie, può contribuire all’aumento di peso se consumato in quantità eccessive rispetto al fabbisogno energetico giornaliero. Le 301.8 kcal per 100 grammi fanno sì che, nonostante la sua ariosità e leggerezza apparente, il pane Rosetta sia relativamente calorico. Tuttavia, inserito in una dieta equilibrata, può costituire una parte gustosa e tradizionale del pasto senza comportare necessariamente un incremento di peso. Riconoscere le porzioni appropriate e abbinare il pane Rosetta a un pasto ricco di fibre, proteine, e grassi sani può aiutarci a goderne senza eccedere le calorie giornaliere.

Valori Nutrizionali