Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
- Informazioni dieta chetogenica
- Proprietà Nutrizionali e Benefici
- Panino con Hamburger Vegetariano a Base di Soia e Formaggio durante la dieta chetogenica?
- Panino con Hamburger Vegetariano a Base di Soia e Formaggio è gluten free?
- Panino con Hamburger Vegetariano a Base di Soia e Formaggio fa ingrassare?
- Valori Nutrizionali
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 221.45 kcal
- Carboidrati: 25.31 g
- Grassi: 7.14 g
- Proteine: 14.12 g
- Zuccheri: 4.9 g
Analizzando i valori nutrizionali di un panino con hamburger vegetariano a base di soia e formaggio, possiamo notare che fornisce un apporto calorico di circa 221.45 kcal per ogni 100 grammi. Questo valore rende il panino un alimento moderatamente energetico, adatto per chi cerca un equilibrio tra apporto calorico e sazietà. Il contenuto di proteine è significativo, essendo pari a 14.12 grammi, il che lo rende un’ottima fonte di proteine vegetali, grazie principalmente alla soia, che è rinomata per il suo profilo proteico completo. I carboidrati totalizzano 25.31 grammi, con una quantità di fibre di 3.09 grammi che contribuisce favorevolmente alla salute digestiva. I grassi sono presenti in una quantità moderata, con 7.14 grammi complessivi di cui solo 2.3 grammi sono grassi saturi, il che è relativamente basso rispetto ad altre opzioni non vegetariane. Il contenuto di grassi monoinsaturi e polinsaturi offre benefici cardiovascolari e l’altro grande punto a favore è il basso contenuto di colesterolo, che si attesta a soli 8.24 mg. Importante anche la presenza di potassio, elemento essenziale di cui sono presenti 167.89 mg.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il panino con hamburger vegetale a base di soia e formaggio è un pasto bilanciato che offre diversi benefici nutrizionali. La presenza di proteine di alta qualità lo rende un ottimo sostituto delle fonti proteiche animali, ideale per chi segue una dieta vegetariana. La soia è conosciuta per i suoi benefici nel ridurre il rischio di malattie cardiache grazie ai suoi grassi insaturi e fitoestrogeni. L’apporto di fibre mantiene salutare il sistema digestivo, mentre il contenuto di vitamine e minerali, come il potassio, supporta il normale funzionamento dell’organismo. Inoltre, la soia non contiene colesterolo, rendendo questo panino un’ottima scelta per mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo.
Panino con Hamburger Vegetariano a Base di Soia e Formaggio durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un elevato consumo di grassi, con l’obiettivo di indurre lo stato di chetosi. Il panino con hamburger vegetariano a base di soia e formaggio ha un contenuto di carboidrati di 25.31 grammi per 100 grammi, il che lo rende meno compatibile con una stretta aderenza alla dieta chetogenica standard. Per chi segue una chetogenica, si potrebbe considerare la rimozione del pane o l’utilizzo di alternative a basso contenuto di carboidrati, come il pane di semi di lino, per ridurre l’apporto di carboidrati pur mantenendo la bontà dell’hamburger di soia e formaggio.
Panino con Hamburger Vegetariano a Base di Soia e Formaggio è gluten free?
Per determinare se un panino con hamburger vegetariano a base di soia e formaggio è senza glutine, è fondamentale considerare gli ingredienti aggiuntivi, come il pane. Tipicamente, il pane tradizionale contiene glutine. Tuttavia, utilizzando un pane apposito privo di glutine, è assolutamente possibile renderlo adatto a chi segue una dieta gluten free, data l’assenza di glutine nell’hamburger a base di soia e formaggio di per sé.
Panino con Hamburger Vegetariano a Base di Soia e Formaggio fa ingrassare?
L’aumento di peso è generalmente il risultato di un equilibrio calorico positivo, cioè quando si assumono più calorie di quante il corpo ne consuma. Un panino con hamburger vegetariano a base di soia e formaggio apporta circa 221.45 kcal per 100 grammi, che può essere facilmente integrato in una dieta bilanciata senza causare aumento di peso, purché venga contestualizzato in un piano alimentare equilibrato. Inoltre, la sazietà fornita dalle proteine e dalle fibre può aiutare a controllare l’appetito, riducendo così il rischio di sovra alimentazione.