Panna Cotta

Panna Cotta
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 229.69 kcal
  • Carboidrati: 24.09 g
  • Grassi: 12.7 g
  • Proteine: 1.12 g
  • Zuccheri: 22.9 g

La panna cotta è un dolce al cucchiaio dalla consistenza morbida e cremosa, molto apprezzato nelle cucine di tutto il mondo. Analizzando i suoi valori nutrizionali principali, possiamo dire che si tratta di un alimento calorico, con una porzione di 100 grammi che apporta circa 229.69 kcal. Questo dolce è caratterizzato da un elevato contenuto di carboidrati, principalmente sotto forma di zuccheri, che raggiungono i 22.9 grammi. Le proteine sono decisamente inferiori, con solo 1.12 grammi per porzione. Un altro elemento significativo è la presenza di grassi, che ammontano a 12.7 grammi, di cui una buona parte sono grassi saturi (7.92 grammi).

Panna Cotta durante la dieta chetogenica?

Per chi segue una dieta chetogenica, la panna cotta rappresenta una scelta complessa. La dieta chetogenica, infatti, si basa su un apporto estremamente ridotto di carboidrati. Con i suoi 24.09 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto, questo dessert non si adatta bene a questo regime alimentare. Tuttavia, è possibile preparare una versione cheto-friendly della panna cotta. Utilizzando dolcificanti non calorici al posto dello zucchero e optando per panna e latte ad alto contenuto di grassi ma a basso contenuto di carboidrati, si può ottenere una variante compatibile. Aumentare la percentuale di grassi monoinsaturi e polinsaturi potrebbe aiutare a migliorare il profilo nutrizionale del dolce.

Panna Cotta è gluten free?

La buona notizia per i celiaci e per coloro che seguono una dieta senza glutine è che la panna cotta di per sé è gluten free. Gli ingredienti tradizionali utilizzati per preparare questo dolce, come la panna, il latte, lo zucchero e la gelatina, non contengono glutine. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che tutti gli ingredienti e i prodotti utilizzati siano certificati senza glutine, soprattutto se si aggiungono aromi o guarnizioni come salse di frutta o cioccolato.

Panna Cotta fa ingrassare?

L’impatto della panna cotta sul peso corporeo dipende dalla frequenza e dalla quantità di consumo. Considerando il suo alto contenuto calorico e zuccherino, consumare panna cotta regolarmente e in grandi quantità può contribuire all’aumento del peso, soprattutto se non bilanciato da una dieta varia e dall’attività fisica. Tuttavia, in un regime alimentare equilibrato, una porzione occasionale di panna cotta può essere gustata come parte di un pasto indulgente. Per chi è attento alla linea, optare per versioni light del dolce o consumarlo in porzioni ridotte potrebbe aiutare a contenere l’apporto calorico e zuccherino.

Valori Nutrizionali