Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 355.35 kcal
- Carboidrati: 2.88 g
- Grassi: 38.11 g
- Proteine: 2.12 g
- Zuccheri: 0.12 g
La panna è un alimento cremoso e ricco, spesso utilizzato come ingrediente in numerose preparazioni culinarie. Dal punto di vista nutrizionale, la panna offre un alto contenuto calorico, circa 355.35 kcal per 100 grammi, il che la rende un ingrediente da consumare con moderazione se si sta seguendo una dieta ipocalorica. Il contenuto di grassi è particolarmente significativo, con 38.11 grammi totali, di cui una grande parte è rappresentata dai grassi saturi (23.73 grammi). Esistono inoltre grassi monoinsaturi ed un minor quantitativo di polinsaturi, rispettivamente 11.02 g e 1.42 g, questi ultimi noti per i loro benefici cardioprotettivi. In termini di proteine, la panna ne contiene 2.12 grammi, mentre i carboidrati si attestano a soli 2.88 grammi, accompagnati da un contenuto trascurabile di zuccheri (0.12 grammi). La panna è quasi priva di fibre e presenta un contenuto moderato di potassio (77.25 mg) e bassissimo di sodio (0.11 mg), mentre il suo contenuto di colesterolo è piuttosto alto, pari a 141.12 mg per 100 g.
Panna durante la dieta chetogenica?
La panna può essere considerata un alimento compatibile con la dieta chetogenica, grazie al suo elevato contenuto di grassi e al basso livello di carboidrati. La chetogenica è una dieta che privilegia l’assunzione di grassi rispetto ai carboidrati, posizionando la panna in una posizione vantaggiosa come ingrediente nelle ricette cheto-friendly o come aggiunta a caffè e bevande per arricchire l’apporto lipidico giornaliero senza aumentare eccessivamente i livelli di carboidrati. Tuttavia, a causa del suo alto contenuto di grassi saturi, è consigliabile consumarla con parsimonia per mantenere un equilibrio nutrizionale salutare. Croce e delizia della panna è l’alto livello di colesterolo, che gli individui con problemi cardiovascolari o livelli di colesterolo elevati dovrebbero tenere in considerazione quando decidono di includerla nella loro alimentazione quotidiana.
Panna è gluten free?
Sì, la panna è naturalmente priva di glutine e può quindi essere consumata tranquillamente da coloro che seguono una dieta priva di glutine, come i celiaci. È importante notare che la panna pura, ovvero senza additivi o aromi artificiali aggiunti, rimane sicura per il consumo in una dieta gluten free. Tuttavia, come con molti altri alimenti, è essenziale leggere attentamente gli ingredienti etichettati sui prodotti commerciali, poiché in alcuni casi potrebbero essere aggiunti ingredienti supplementari che contengono glutine.
Panna fa ingrassare?
La panna è un alimento ad alta densità energetica, il che significa che apporta una grande quantità di calorie anche in piccole porzioni. Pertanto, un suo consumo eccessivo può contribuire all’accumulo calorico che potrebbe portare ad un aumento di peso se non bilanciato da un’attività fisica adeguata o da un’attenta pianificazione dietetica. La presenza di un elevato contenuto di grassi, in particolare saturi, richiede attenzione, in quanto un loro consumo eccessivo è stato associato a un aumento del rischio di malattie cardiache. Tuttavia, se utilizzata con moderazione, la panna può essere integrata in una dieta equilibrata senza necessariamente provocare aumenti di peso, specialmente quando viene bilanciata da un apporto calorico giornaliero controllato e da un’adeguata attività fisica.