Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 378.01 kcal
- Carboidrati: 63.86 g
- Grassi: 10.49 g
- Proteine: 8.77 g
- Zuccheri: 24.02 g
Il Panone Bolognese è un dolce tradizionale ricco di sapori e caloricamente denso, con un apporto energetico di 378.01 kcal per 100 grammi. Questo dolce è caratterizzato da un alto contenuto di carboidrati, pari a 63.86 grammi, con una significativa presenza di zuccheri, che ne costituiscono 24.02 grammi. Nonostante l’elevata dolcezza, il Panone offre anche un buon apporto di fibre pari a 3.2 grammi, che contribuiscono a migliorare la digestione e a fornire una sensazione di sazietà.
In termini di macronutrienti, le proteine sono moderate, con un valore di 8.77 grammi, mentre i grassi totali ammontano a 10.49 grammi. Di questi, 3.82 grammi sono grassi saturi, e 4.15 grammi sono monoinsaturi, associati spesso a benefici sul cuore. Il contenuto di colesterolo è di 27.81 mg, che è nella media per un dessert. Inoltre, il Panone è una discreta fonte di potassio, fornendo 191.58 mg, importante per la funzione muscolare e la salute cardiovascolare.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il Panone Bolognese è celebre nel periodo natalizio e offre non solo un piacere per il palato ma anche benefici nutrizionali grazie alla presenza di ingredienti come frutta secca e spezie. La frutta secca non solo arricchisce il sapore ma apporta anche preziosi acidi grassi insaturi e fibre alimentari. Le spezie, utilizzate in questa ricetta, possono contribuire a migliorare la digestione e ad aggiungere un effetto antiossidante. Tuttavia, date le elevate calorie e zuccheri, è consigliabile consumarlo con moderazione, magari accompagnato da una fonte proteica per un pasto più bilanciato.
Panone Bolognese durante la dieta chetogenica?
Il Panone Bolognese, con il suo alto contenuto di carboidrati, non è compatibile con la dieta chetogenica, che richiede un apporto molto ridotto di carboidrati. Per chi segue questo regime alimentare, una possibile alternativa potrebbe essere una torta a base di farina di mandorle o cocco, dolcificata con eritritolo o stevia e arricchita con cacao amaro e noci, per mantenere un basso tenore di carboidrati ma godere comunque di un dolce.
Panone Bolognese è gluten free?
Il Panone Bolognese tradizionale non è un alimento senza glutine poiché solitamente contiene farina di frumento, un ingrediente base in molte ricette dolci tradizionali. Chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine dovrebbe evitare questo dolce. Tuttavia, per i celiaci o per chi segue una dieta gluten-free, si potrebbe considerare l’utilizzo di farine alternative come quelle di riso o di mais per realizzare una versione del Panone senza glutine.
Panone Bolognese fa ingrassare?
Il Panone Bolognese, se consumato in grandi quantità, può contribuire all’aumento di peso, date le sue elevate calorie e l’alto contenuto di zuccheri. Tuttavia, inserito in una dieta equilibrata, può essere gustato in porzioni moderate come parte di uno stile di vita sano. È importante considerare il totale delle calorie giornaliere e la propria attività fisica, mantenendo sempre un equilibrio tra l’energia che si assume e quella che si consuma per evitare un surplus calorico che possa portare a un aumento di peso indesiderato.