Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 475.86 kcal
- Carboidrati: 57.44 g
- Grassi: 26.46 g
- Proteine: 8.28 g
- Zuccheri: 29.98 g
Il Parrozzo, un dolce tipico della tradizione abruzzese, si distingue per i suoi valori nutrizionali particolarmente ricchi. Per ogni 100 grammi, il Parrozzo fornisce circa 475.86 kcal, il che lo rende un alimento piuttosto calorico, adatto soprattutto a chi necessita di un carico energetico consistente. La componente maggiore è costituita dai carboidrati, pari a 57.44 grammi, dei quali circa 29.98 grammi sono zuccheri, rendendolo quindi un dolce decisamente zuccherino. Le proteine sono presenti in quantità modesta, ammontando a 8.28 grammi, mentre i grassi sono significativi, con 26.46 grammi complessivi. Tra questi, i grassi saturi si attestano a 12.4 grammi, i monoinsaturi a 9.8 grammi e i polinsaturi a 2.59 grammi. Il contenuto di colesterolo è di 40.17 mg, un valore da considerare soprattutto per chi gestisce l’assunzione di colesterolo nella dieta. Infine, la presenza di fibre è di 3.3 grammi, un contributo che aiuta il transito intestinale. Potassio e sodio sono presenti rispettivamente in 275.01 mg e 0.38 mg, conferendo un apporto discreto di minerali essenziali.
Parrozzo durante la dieta chetogenica?
Quando si parla di dieta chetogenica, il Parrozzo non figura tra gli alimenti più compatibili. La cheto, infatti, mira a minimizzare l’apporto di carboidrati, concentrandosi sugli acidi grassi e su un moderato apporto di proteine, per favorire lo stato di chetosi. Con 57.44 grammi di carboidrati per 100 grammi, il Parrozzo supera di gran lunga i livelli concessi da una dieta chetogenica. Tuttavia, coloro che desiderano comunque gustare un dolce simile durante tale regime alimentare potrebbero considerare la preparazione di una versione cheto-friendly, impiegando farina di mandorle e dolcificanti naturali che non influenzano i livelli glicemici.
Parrozzo è gluten free?
Originalmente, il Parrozzo è preparato con ingredienti che contengono glutine, come la farina di frumento, rendendolo inadatto per chi segue una dieta senza glutine. Tuttavia, negli ultimi anni, varianti senza glutine del Parrozzo sono state sviluppate, utilizzando farine alternative come quella di riso o mais, combinata con l’impiego di lieviti e agenti addensanti privi di glutine, rendendolo accessibile anche a chi deve evitare questa proteina complessa.
Parrozzo fa ingrassare?
Essendo un dolce ad alto contenuto calorico e di zuccheri, il Parrozzo è certamente un alimento che, se consumato in eccesso, può contribuire all’aumento di peso. La sua densità energetica e la quantità di zuccheri, combinate con i grassi, rendono questo dolce una potenziale fonte di calorie in eccesso, particolarmente significativa per chi cerca di mantenere o perdere peso. Consumare il Parrozzo con moderazione e come parte di un regime alimentare equilibrato è fondamentale per godere dei suoi sapori senza compromettere la propria linea.