Home » Informazioni Nutrizionali » Pasta al Burro

Pasta al Burro

Pasta al Burro
Photo by markusspiske – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 243.08 kcal
  • Carboidrati: 33.48 g
  • Grassi: 9.51 g
  • Proteine: 5.91 g
  • Zuccheri: 1.17 g

La pasta al burro è un piatto semplice e nutriente, spesso apprezzato per la sua facilità di esecuzione e il gusto delicato. La scheda nutrizionale per 100 grammi di questo piatto suggerisce un apporto calorico di circa 243.08 kcal, rendendolo un’ottima fonte energetica. I carboidrati dominano la composizione con 33.48 g, fornendo il carburante necessario per il nostro organismo. È un piatto moderatamente proteico, contenendo 5.91 g di proteine, e si distingue per un notevole quantitativo di grassi pari a 9.51 g, di cui 4.25 g sono grassi saturi, 0.83 g polinsaturi e 3.73 g monoinsaturi. Questi grassi, principalmente derivanti dal burro, contribuiscono alla cremosità e al sapore del piatto. Il contenuto di colesterolo è di 15.45 mg, mentre il sodio è sorprendentemente basso con soli 0.58 mg. Inoltre, la pasta al burro apporta una discreta quantità di potassio, circa 104.03 mg, e una piccola quantità di fibre, 1.65 g, che seppur limitata contribuisce alla regolarità intestinale. Gli zuccheri sono presenti in minima parte, con 1.17 g.

Pasta al Burro durante la dieta chetogenica?

La pasta al burro, per sua natura, non rappresenta un alimento ideale per una dieta chetogenica. Questa dieta prevede infatti un apporto molto ridotto di carboidrati, mentre la pasta al burro ne contiene circa 33.48 g per 100 g, rendendola poco compatibile. Tuttavia, per chi segue una dieta chetogenica, esistono valide alternative come la pasta a base di farina di mandorle o quella di zucchine, che riducono notevolmente il contenuto di carboidrati, permettendo di godere di una consistenza simile e di poter utilizzare il burro per aggiungere il necessario apporto di grassi. In questo modo, è possibile assaporare un piatto similmente gustoso ma in linea con i principi della dieta chetogenica.

Pasta al Burro è gluten free?

La classica pasta al burro non è gluten free, in quanto la pasta tradizionale è realizzata con farina di grano, che contiene glutine. Per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, questo piatto non è adatto. Tuttavia, esistono sul mercato diverse varianti di pasta senza glutine, realizzate con farina di riso, mais o quinoa. Queste possono essere utilizzate al posto della pasta di grano per preparare una pasta al burro adatta a chi segue una dieta priva di glutine, permettendo di godere di questo semplice e amato piatto senza preoccupazioni legate al glutine.

Pasta al Burro fa ingrassare?

Il potenziale della pasta al burro di contribuire all’aumento di peso dipende principalmente dalla quantità consumata e dal contesto generale della dieta. I 243.08 kcal per 100 g non sono eccessive se consumate in una porzione controllata all’interno di una dieta equilibrata. Il suo contenuto di grassi e carboidrati richiede una moderazione particolarmente se si tenta di mantenere o ridurre il peso corporeo. Il burro aggiunge una quantità significativa di grassi e calorie al piatto, ecco perché è fondamentale consumare la pasta al burro con consapevolezza, preferibilmente accompagnata da verdure o una fonte di proteine magre. Regola generale per chi cerca di non aumentare di peso è privilegiare l’equilibrio calorico giornaliero, assicurandosi che l’assunzione non superi il consumo energetico complessivo della giornata.

Valori Nutrizionali