Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 206 kcal
- Carboidrati: 26.05 g
- Grassi: 5.14 g
- Proteine: 12.98 g
- Zuccheri: 0.95 g
La pasta al pesce è un piatto ricco dal punto di vista nutrizionale, in grado di soddisfare il palato e fornire nutrienti essenziali. Con un apporto calorico di 206 kcal per 100 grammi, questa preparazione offre un equilibrio tra energia e nutrienti necessari per alimentare il corpo. I carboidrati, che ammontano a 26,05 g per 100 g, rappresentano una fonte di energia immediata, mentre le proteine, a 12,98 g, sono essenziali per il mantenimento e la costruzione della massa muscolare. Il contenuto di grassi totali è di 5,14 g, con una prevalenza di grassi monoinsaturi (2,93 g), notoriamente benefici per la salute cardiovascolare. I grassi saturi sono limitati a 0,79 g, riducendo così il rischio associato a un consumo eccessivo di questi grassi. Inoltre, il colesterolo è presente in modica quantità, 62,83 mg, richiedendo attenzione se si segue una dieta povera di colesterolo. Il sodio è estremamente basso, ma il piatto offre una buona quantità di potassio, 220,42 mg, fondamentale per la salute muscolare e il corretto funzionamento del sistema nervoso. L’apporto di fibre è di 1,34 g, supportando la salute intestinale, e gli zuccheri ammontano a 0,95 g, mantenendo basso l’indice glicemico.
Pasta al Pesce durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un basso apporto di carboidrati per indurre il corpo a entrare in uno stato di chetosi, dove brucia i grassi invece del glucosio come fonte primaria di energia. La pasta al pesce, con i suoi 26,05 g di carboidrati per 100 g, non è particolarmente adatta a una dieta chetogenica. Tuttavia, esistono delle alternative che permettono di godere di sapori simili riducendo l’apporto di carboidrati. Ad esempio, si può sostituire la tradizionale pasta di grano con pasta di konjac o di zucchine, riducendo notevolmente il contenuto di carboidrati e rendendo il piatto più conforme ai criteri della dieta cheto, mantenendo comunque il pesce come componente proteica e nutriente centrale.
Pasta al Pesce è gluten free?
La tradizionale preparazione della pasta al pesce, che utilizza pasta di farina di grano, non è senza glutine. Il glutine è una proteina presente nei cereali come il grano, che deve essere evitata da chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine. Tuttavia, esistono opzioni senza glutine, quali la pasta a base di riso, mais o legumi, che possono essere utilizzate per preparare una pasta al pesce gustosa e adatta anche a chi deve evitare il glutine. L’importante è assicurarsi di scegliere una pasta certificata gluten-free per garantire l’assenza di contaminazione.
Pasta al Pesce fa ingrassare?
La pasta al pesce, come tutti gli alimenti, può contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso rispetto al fabbisogno calorico giornaliero. Con 206 kcal per 100 g, non è eccessivamente calorica, specialmente rispetto ad altri piatti più ricchi di grassi come salse o condimenti cremosi. Il suo bilanciato contenuto di proteine può aiutare a mantenere un senso di sazietà più a lungo, potenzialmente riducendo il desiderio di spuntini tra i pasti. Inoltre, l’elevato contenuto di proteine e l’equilibrata composizione di grassi sani può essere utile nell’ambito di una dieta bilanciata. Tuttavia, l’importante è considerare le porzioni e l’equilibrio complessivo della dieta per prevenire l’aumento di peso. Per un consumo consapevole, è preferibile accompagnare la pasta al pesce con verdure a basso contenuto calorico per aumentare il volume del pasto senza incrementare significativamente le calorie totali.