Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 324.45 kcal
- Carboidrati: 24.2 g
- Grassi: 21.67 g
- Proteine: 9.52 g
- Zuccheri: 0.91 g
La pasta al pesto è un piatto ricco di sapore e molto amato, grazie al suo equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi. Dal punto di vista nutrizionale, la pasta al pesto apporta 324.45 kcal per 100 grammi. Questo valore energetico è in gran parte dovuto alla presenza dei grassi, che ammontano a 21.67 grammi. Tra questi, i grassi monoinsaturi rappresentano una parte significativa, il che è positivo per la salute cardiovascolare. I grassi saturi sono presenti in quantità moderate, mentre i polinsaturi costituiscono una buona parte della componente lipidica, favorendo anch’essi la salute del cuore.
I carboidrati, con una presenza di 24.2 grammi per 100 g, sono una fonte primaria di energia. Le proteine sono presenti in misura di 9.52 grammi, un dato da non sottovalutare, considerando che apportano amminoacidi essenziali importanti per la crescita e il mantenimento dei tessuti muscolari. Il contenuto in fibre è di 2.06 grammi, contribuendo a una buona salute digestiva. Inoltre, la pasta al pesto contiene un basso livello di colesterolo e zuccheri, solo 0.91 grammi, rendendola una scelta migliore rispetto ad altri piatti ricchi di zucchero.
Pasta al Pesto durante la dieta chetogenica?
Per quanto riguarda la dieta chetogenica, la pasta al pesto potrebbe non essere la scelta ideale. La dieta chetogenica richiede un apporto molto basso di carboidrati, e con 24.2 grammi per 100 g, la pasta al pesto supera di gran lunga il contenuto di carboidrati giornaliero suggerito. Tuttavia, esistono delle alternative, come l’utilizzo di pasta a basso contenuto di carboidrati, ad esempio a base di zucchine (zoodles) oppure shirataki. Queste versioni possono essere facilmente abbinate con il pesto tradizionale per mantenere il sapore senza compromettere i principi della dieta chetogenica.
Pasta al Pesto è gluten free?
Generalmente, la pasta tradizionale con grano non è priva di glutine. Tuttavia, sul mercato esistono numerose alternative di pasta gluten free, prodotte con riso, mais, o altri cereali e legumi naturalmente senza glutine. Utilizzando una di queste varianti per preparare la pasta al pesto, il piatto diventa adatto anche per coloro che seguono una dieta priva di glutine, rendendo quindi questo piatto accessibile a una gamma più ampia di persone.
Pasta al Pesto fa ingrassare?
Analizzare se la pasta al pesto possa contribuire all’aumento di peso dipende dalla quantità consumata e dal contesto generale della dieta. Con 324.45 kcal per 100 g, un adeguato controllo delle porzioni è importante, soprattutto se si cerca di mantenere o perdere peso. Il contenuto di grassi, sebbene ricco di monoinsaturi benefici, può aggiungere calorie significative. Tuttavia, se inserita in una dieta bilanciata e consumata con moderazione, la pasta al pesto non dovrebbe necessariamente causare un aumento di peso. Come sempre, è fondamentale considerare l’apporto calorico totale e un bilancio tra macronutrienti nella dieta complessiva.