Home » Informazioni Nutrizionali » Pasta al Salmone

Pasta al Salmone

Pasta al Salmone
Photo by Wow_Pho – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 209.09 kcal
  • Carboidrati: 25.45 g
  • Grassi: 6.31 g
  • Proteine: 12.03 g
  • Zuccheri: 0.88 g

La pasta al salmone è un piatto ricco e saporito che unisce la delicatezza dei carboidrati a un buon apporto di proteine grazie al salmone. Per ogni 100 grammi di pasta al salmone si contano circa 209 calorie, una cifra moderata se si considera come piatto unico in un pasto bilanciato. I carboidrati, preponderanti in questo alimento, ammontano a 25,45 grammi, fornendo la principale fonte di energia immediata per il corpo. Le proteine, di cui il salmone è un’ottima fonte, sono presenti nella misura di 12,03 grammi.

Il contenuto di grassi è di 6,31 grammi, con una distribuzione tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi rispettivamente di 1,77, 1,28 e 2,71 grammi. Il colesterolo è presente in quantità modesta, pari a 25,75 mg. Buona la presenza di potassio, essenziale per la salute cardiovascolare, con 203,94 mg. Le fibre sono piuttosto basse, appena 1,24 grammi, mentre lo zucchero totale si ferma a 0,88 grammi, rendendo questo piatto non troppo dolce né troppo fibroso.

Pasta al Salmone durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa sul consumo basso di carboidrati per stimolare il corpo a bruciare grassi anziché zuccheri. Con i suoi 25,45 grammi di carboidrati per 100 grammi, la pasta al salmone non è propriamente un alimento compatibile con una dieta chetogenica severa dove spesso i carboidrati vengono limitati a meno di 50 grammi al giorno. Tuttavia, potreste considerare di sostituire la pasta tradizionale con una pasta a base di konjac o di zucchine per ridurre drasticamente il conteggio dei carboidrati e includere comunque il salmone nella vostra dieta.

Pasta al Salmone è gluten free?

La pasta usata tradizionalmente contiene glutine, essendo fatta di grano, quindi la pasta al salmone nella sua preparazione convenzionale non è priva di glutine. Tuttavia, per chi segue una dieta gluten-free, è possibile sostituire la pasta normale con pasta senza glutine, che ormai si trova comunemente in commercio realizzata con farina di mais o di riso. Questo consentirebbe comunque di godere di questo piatto mantenendo l’assenza di glutine.

Pasta al Salmone fa ingrassare?

Il potenziale effetto ingrassante della pasta al salmone dipende principalmente dalle porzioni e dal bilancio calorico generale. Con 209 calorie per 100 grammi, non si tratta di un alimento altamente calorico. Tuttavia, porzioni grandi o l’aggiunta di panna e burro alla preparazione possono aumentare significativamente l’apporto calorico finale. Se consumata con moderazione come parte di una dieta equilibrata, la pasta al salmone può essere inclusa nella dieta senza eccessive preoccupazioni di aumento di peso, a patto di monitorare le porzioni e l’apporto calorico complessivo giornaliero.

Valori Nutrizionali