Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 119.48 kcal
- Carboidrati: 21.68 g
- Grassi: 1.94 g
- Proteine: 4.27 g
- Zuccheri: 2.84 g
La pasta al sugo è un alimento tradizionale nella dieta mediterranea, noto per i suoi valori nutrizionali equilibrati e per la sua versatilità in cucina. Dal punto di vista nutrizionale, una porzione di 100 grammi di questo piatto fornisce circa 119.48 kcal, un valore che lo rende una scelta calorica moderata, adatta a pasti sia principali che secondari. La componente principale di questo alimento è data dai carboidrati, che ammontano a 21.68 g, rendendo la pasta al sugo un’ottima fonte di energia. Tra i macro nutrienti, le proteine si attestano a 4.27 g, contribuendo alla componente proteica dell’alimento, seppure in misura moderata.
Pasta al Sugo durante la dieta chetogenica?
La pasta al sugo, con i suoi 21.68 g di carboidrati per 100 g, non è l’alimento ideale per chi segue una dieta chetogenica. Questo regime alimentare, infatti, prevede un apporto di carboidrati estremamente ridotto per favorire uno stato di chetosi. Tuttavia, esistono alternative a basso contenuto di carboidrati per chi non vuole rinunciare al piacere della pasta, come le zucchine, tagliate a julienne e condite con sughi chetogenici, o le versioni di pasta a base di farina di mandorle o keto-friendly.
Pasta al Sugo è gluten free?
La tradizionale pasta al sugo non è naturalmente priva di glutine, dato che la pasta comune è solitamente prodotta con farina di grano. Tuttavia, per le esigenze di chi deve evitare il glutine, esistono numerose alternative senza glutine sul mercato. Queste vengono prodotte utilizzando farina di riso, mais, quinoa o legumi, mantenendo comunque una buona consistenza e sapore.
Pasta al Sugo fa ingrassare?
Relativamente al rischio di incremento ponderale, la pasta al sugo ha un apporto calorico moderato di 119.48 kcal per 100 g, il che la rende adatta per essere inclusa in una dieta equilibrata purché non consumata in eccesso. Essendo ricca di carboidrati, può facilmente contribuire all’apporto energetico giornaliero. Tuttavia, è importante considerare la quantità di pasta e sugo utilizzati e i condimenti aggiunti, che possono aumentare significativamente il contenuto calorico del piatto finale. Una porzione controllata e un sugo leggero possono integrare la dieta senza gravi impatti sull’aumento di peso.