Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 390.37 kcal
- Carboidrati: 42.36 g
- Grassi: 17.55 g
- Proteine: 14.61 g
- Zuccheri: 0.12 g
I valori nutrizionali della Pasta alla Carbonara ci offrono una panoramica interessante su questo piatto tradizionale, famoso nella cucina italiana. Una porzione da 100 grammi fornisce circa 390 calorie, il che ci suggerisce che è un piatto relativamente calorico, adatto a chi ha bisogno di molta energia. La quantità di carboidrati si attesta a circa 42 grammi, ciò significa che è una buona fonte di energia proveniente dai carboidrati complessi, tipici della pasta. La presenza di proteine è rilevante, con 14.61 grammi, rendendolo un pasto bilanciato dal punto di vista proteico, grazie probabilmente all’aggiunta di guanciale e uova. I grassi totali sono significativi, e la percentuale di grassi saturi si mostra in evidenza, suggerendo un consumo attento per chi gestisce problemi di colesterolo o salute cardiovascolare. Il contenuto di sodio è piuttosto basso, il che è un aspetto positivo, mentre la quantità di fibre è modesta, ma comunque presente, contribuendo alla sazietà e al supporto della digestione.
Pasta alla Carbonara durante la dieta chetogenica?
La Pasta alla Carbonara, con i suoi 42.36 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto, non è l’alimento ideale per chi segue una dieta chetogenica. La dieta chetogenica, infatti, prevede un bassissimo apporto di carboidrati, generalmente sotto i 20-50 grammi al giorno, per permettere al corpo di entrare in uno stato di chetosi. Chi è alla ricerca di un sostituto della pasta comune potrebbe optare per alternative come la pasta di zucchine o spaghetti di shirataki, che contengono una quantità moltissima ridotta di carboidrati e possono essere utilizzati nella preparazione della Carbonara mantenendo basso l’apporto di carboidrati complessivi.
Pasta alla Carbonara è gluten free?
La pasta tradizionale utilizzata nella preparazione della Carbonara contiene glutine, essendo fatta principalmente con farina di frumento. Tuttavia, esistono opzioni gluten free sul mercato, costituite da farine alternative come mais, riso o legumi, che permettono anche a chi è intollerante al glutine di godere di questo delizioso piatto. È importante però assicurarsi che anche gli altri ingredienti utilizzati siano privi di contaminazione da glutine per garantire la sicurezza per coloro che vivono con la celiachia.
Pasta alla Carbonara fa ingrassare?
La Pasta alla Carbonara è un piatto abbastanza calorico e ricco di grassi. Se consumato in grandi quantità o in maniera frequente, può contribuire all’aumento di peso, specialmente se non bilanciato da un adeguato livello di attività fisica. Tuttavia, come per ogni alimento, è possibile includerlo in una dieta equilibrata senza particolari problemi, purché consumato con moderazione e all’interno del fabbisogno calorico giornaliero individuale. È cruciale tenere presente che l’equilibrio e la varietà restano i principi fondamentali di un’alimentazione salutare.