Home » Informazioni Nutrizionali » Pasta alla Gricia

Pasta alla Gricia

Pasta alla Gricia
Photo by Oldmermaid – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 313.12 kcal
  • Carboidrati: 27.1 g
  • Grassi: 18.76 g
  • Proteine: 8.43 g
  • Zuccheri: 0.58 g

La pasta alla Gricia è un piatto tradizionale della cucina romana noto per il suo gusto intenso e ricco. A livello nutrizionale, rappresenta un’opzione energetica significativa, con un apporto calorico di circa 313 calorie per 100 grammi. La presenza significativa di carboidrati, pari a 27.1 grammi, la rende una buona fonte di energia, ideale per chi necessita di un boost glicemico nei momenti di maggiore sforzo fisico. Le proteine, presenti in misura di 8.43 grammi, offrono un discreto sostegno anche alla costruzione muscolare e sono importanti per numerosi processi fisiologici del corpo.

La quantità di grassi totali nella pasta alla Gricia, pari a 18.76 grammi, sottolinea il suo carattere saporito e calorico; di questi, i grassi saturi sono 6.21 grammi, mentre i grassi monoinsaturi, noti per i loro effetti benefici sul sistema cardiovascolare, ammontano a 9.38 grammi. Anche se il colesterolo è presente in misura di 20.6 milligrammi, questo non rappresenta un quantitativo eccessivo da un punto di vista nutrizionale, mantenendo l’alimento all’interno di un profilo equilibrato per il consumo saltuario.

Pasta alla Gricia durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati e molto alto di grassi. Con i suoi 27.1 grammi di carboidrati, la pasta alla Gricia non è particolarmente compatibile con questa tipologia di dieta. Infatti, uno degli obiettivi principali della dieta chetogenica è mantenere un livello di carboidrati al minimo per favorire la chetosi. Tuttavia, per chi desidera gustare sapori simili in versione cheto-friendly, si potrebbe optare per alternative come la “pasta” a base di zoodles (tagliatelle di zucchine) o altre verdure, condite con guanciale e pecorino per mantenere il sapore autentico della Gricia.

Pasta alla Gricia è gluten-free?

La pasta alla Gricia, seguendo la ricetta originale a base di pasta di grano duro, non è un alimento privo di glutine. Il glutine è una proteina presente nel grano e in altri cereali, e dunque qualsiasi preparazione che utilizza pasta tradizionale conterrà glutine. Per chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine, si consiglia di utilizzare delle varianti di pasta gluten-free a base di riso, mais o legumi, in modo da poter gustare questo piatto romano senza rischi per la salute.

Pasta alla Gricia fa ingrassare?

Come spesso accade nella nutrizione, il consumo di pasta alla Gricia deve essere valutato nel contesto di una dieta equilibrata. Un consumo moderato non dovrebbe contribuire significativamente all’aumento di peso, soprattutto se abbinato a uno stile di vita attivo e a una dieta generale bilanciata. Tuttavia, bisogna considerare che l’alto contenuto in calorie e grassi impone di consumarla con moderazione, soprattutto per coloro che stanno tentando di perdere peso o mantenere il proprio peso attuale. Porzioni controllate e occasionali possono consentire di godere dei sapori della Gricia senza impatto negativo significativo sul peso corporeo.

Valori Nutrizionali